12.7 C
Napoli
lunedì, 20 Marzo 2023

Ecco come preparare la casetta di Pan di Zenzero

Da non perdere

Claudia Camillo
Collaboratore XXI Secolo.

Un’occasione per provare una nuova ricetta potrebbe essere il Natale: tanto tempo da trascorrere a casa e incontri golosi con amici e parenti a cui far provare le nostre creazioni.

Per coloro che vorrebbero cimentarsi in qualcosa di diverso, c’è la possibilità di fingersi “architetti” per un giorno e costruire una casetta di pan di zenzero, bella da vedere e sicuramente anche buona da mangiare! Il pan di zenzero è un impasto ottenuto con zenzero, cannella, chiodi di garofano e noce moscata, tipico dell’Inghilterra, Stati Uniti e Nord Europa. Con questo impasto si possono creare anche i famosi gingerbread man, gli omini di pan di zenzero di cui i bambini vanno ghiotti.

Gli ingredienti per la casetta sono:

125 gr di burro, 100 gr di zucchero, 50 gr di zucchero di canna, 150 gr di miele, 1 uovo, 420 gr di farina, 2 cucchiaini di zenzero, 1 cucchiaino di cannella, ¼ di cucchiaino di noce moscata, ½ cucchiaino di bicarbonato, 1 pizzico di sale.

Per la glassa, gli ingredienti sono i seguenti:

2 albumi, 320 gr di zucchero a velo, coloranti alimentari, canditi, confettini.

Procedimento:

In una ciotola, bisogna lavorare il burro con i due tipi di zucchero, l’uovo e il miele. Lavorare l’impasto aggiungendo la farina, le spezie, sale e bicarbonato, continuando a mescolare.
Bisogna lavorare l’impasto finché non risulta morbido e amalgamato, dopodiché formare una palla e lasciarla riposare in frigo per un’ora.

In seguito, stendere il pan di zenzero con un mattarello, finché non assume uno spessore di 4 mm. Aiutandosi con una squadretta adeguatamente pulita, ritagliare le forme che serviranno per formare una casetta. Poggiare le forme in una teglia e infornare a 190 gradi per circa 20 minuti.

Per la glassa, montare albume, zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone, finché non diventa una crema liscia e densa.

Decorare con la glassa le parti esterne della casetta e utilizzarla come “colla” tra le varie mura da montare insieme. Decorare a piacere e lasciare riposare la casetta per circa due ore.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli