La conquista della coppa del Mondo di calcio non porta solo prestigio, il Mundial brasiliano, infatti, mette in palio 349 milioni di euro tra diritti tv e sponsor, 12% in più, rispetto al Mondiale Sudafrica 2010, e più del 78% di Germania 2006.
Alla squadra campione andranno 26,7 milioni di euro, mentre alla seconda classificata spetteranno 19,4 milioni. Le squadre che giocheranno la ‘finalina’ terzo – quarto posto avranno rispettivamente 17,2 milioni, e 14,7.
Mentre per i team che arriveranno ai quarti il premio sarà di 11,3 milioni di euro. Chi invece saluterà agli ottavi riceverà in premio 7,7 milioni. Anche le 16 eliminate nella fase a gruppi torneranno a casa con 6,9 milioni.
E non finisce qui, per la terza edizione consecutiva dei Mondiali ci sarà un premio anche per i club. In base alla quantità di convocati, ogni club riceverà dalla Fifa un cospicuo compenso.
Per i giocatori uno stimolo in più: in questo modo possono far aumentare gli introiti delle proprie Federazioni, che a loro volta hanno già stabilito il premio da distribuire ai giocatori.
Ha fatto scalpore ad esempio il premio che la Federazione spagnola darà alla squadra: ben 720 mila euro a giocatori, con un premio di 72 mila euro per il passaggio del girone, che sarà dimezzato nel caso di perdita della finale. Questa decisione della Federazione iberica ha suscitato polemiche poichè a quanto pare alcuni rappresentanti politici non erano d’accordo sui premi promessi, ma la Federazione ha precisato riportando le cifre degli introiti della partecipazione ai Campionati: 50 milioni all’anno.
Altra situazione per i Leoni del Camerun: i giocatori hanno preteso che i bonus previsti per la partecipazione al torneo fossero versati subito, minacciando di non partire per il Brasile.
I giocatori avrebbero, a quanto pare, già ottenuto il versamento immediato del 6% che la Federcalcio del Camerun riceve dalla Fifa per la qualificazione al Mondiale. Parliamo di circa 15 mila euro a testa, oltre a un bonus di 75 mila euro che sarà sborsato dallo Stato.
Per quello che riguarda l’Italia, la Figc pagherà il premio soltanto nel caso si raggiungano le semifinali e per la vittoria del titolo, 250 mila euro a giocatore. Mentre la Federazione tedesca darà 300 mila euro a testa, le federazioni brasiliane e francese hanno stanziato 350 mila euro.