Mercoledì 14 febbraio 2018, si svolgerà una “passeggiata antiracket” a Ponticelli, nella periferia orientale di Napoli.
Tale evento di grande impatto sociale, inizierà alle ore 8. 30 nel Rione INCIS, dove ci sarà la riapertura della scuola “E. De Filippo”, sita in via Madonnelle, L’ Istituto, nei mesi scorsi era stato chiuso a causa delle condizioni pericolanti della struttura edilizia.
Attraverso il grande impegno e la collaborazione istaurata fra il Comune, le diverse Municipalità e Ciro Scognamiglio, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo, la scuola sarà riaperta domani, evitando a studenti e genitori ulteriori disagi per tutto l’anno scolastico. Infatti, a causa della chiusura della loro scuola, gli studenti del “E. De Filippo” erano stati ospitati presso un’altra scuola, dove erano costretti a fare doppi turni, molto stancanti. Domani, alla riapertura della scuola saranno presenti anche Annamaria Palmieri ed Enrico Panini, rispettivamente assessore all’istruzione e assessore al bilancio del Comune di Napoli. Altra figura di spicco, che risulterà essere presente all’inaugurazione della nuova scuola è Salvatore Boggia, ovvero Presidente della VI Municipalità.
Tutte queste figure di rilievo sociale, insieme al personale scolastico, guidato dal preside, daranno il benvenuto agli studenti nella nuova scuola ristrutturata. Successivamente, alle ore 11, presso l’ingresso del Liceo Calamandrei, sito in via Comunale Maranda, Carmela Pagano, Prefetto di Napoli, con la presenza delle Forze dell’Ordine, parteciperà alla “passeggiata antiracket”, evento sociale, istituito dalla Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura Italiane (FAI). Durante tale iniziativa, si svolgerà anche l’incontro fra Tano Grasso, presidente nazionale della FAI, e un gruppo di commercianti, che il 24 dicembre scorso, in collaborazione con il Commissariato della Polizia di Stato di Ponticelli, ha permesso l’arresto di un gruppo di estorsori.
Questa iniziativa risulta avere un forte impatto sociale, in queste zone già da troppo tempo dimenticate, come si evince dalle parole di Salvatore Palantra, presidente del comitato di Ponticelli “Porchiano Bene Comune”. In zone come quelle di Ponticelli, anche se esiste ancora oggi un forte pregiudizio, vivono anche molte persone per bene. Con questo tipo di eventi, gli abitanti di questi rioni, possono avere la dimostrazione di non essere soli a combattere il marcio, il quale in passato risultava essere la maggioranza in queste zone, invece oggi combattendolo con denunce e aiuto delle Forze dell’Ordine risulta essere una piccola minoranza.