I friarielli, detti anche frigiarelli, sono le infiorescenze delle cime di rapa. I friarielli sono una verdura utilizzata soprattutto in Campania. Al di fuori del territorio campano e di quello romano, dove sono chiamati broccoletti, diventa anche difficile reperire materialmente i friarielli.
Nella cucina partenopea la degna compagna dei friarielli è la salsiccia: è difficile trovarli separati. D’altronde, perché dividere qualcosa che funziona perfettamente da così tanti anni? Eppure, oggi vi proponiamo una ricetta un po’ insolita, perché ad accompagnare i friarielli non ci sarà la fedele salsiccia, ma la carne macinata: polpettone con i friarielli, dentro e fuori!!!
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di carne macinata di vitello;
- 400 g di carne macinata di maiale;
- 1 uovo;
- 50 g di parmigiano grattugiato;
- 2 cucchiai di pangrattato;
- sale e pepe;
- 4 fette di pancarrè;
- latte per bagnare le fette di pancarrè;
- 250 g di provola affumicata;
- 4 fasci di friarielli;
- peperoncino;
- 1 spicchio di aglio.
Temperatura e tempo di cottura: 180° C per 50 minuti circa.
Procedimento: pulite, lavate e mettete ad aciugare i friarielli. Fate soffriggere in una padella molto grande olio, aglio e peperoncino, facendo attenzione a non bruciare né aglio né peperoncino. Adagiate nella padella i friarielli e fateli cuocere per circa 15- 20 minuti. Accendete il forno. Mettete le fette di pancarré in una ciotola con del latte e fatele ammorbidire. Ponete in un’altra ciotola la carne macinata, il parmigiano, il sale, il pepe, le fette di pancarré, facendo attenzione a togliere il latte in eccesso, due cucchiai di pangrattato e un uovo. Amalgamate bene tutti gli ingredienti. Tagliate a fette la provola affumicata. Prendete un foglio di carta da forno, con un pennello da cucina spennellatelo di olio e adagiatevi su il composto di carne macinata. Prendete un altro foglio di carta da forno e poggiatelo sulla carta macinata. Con un matterello, stendete il composto di carne macinata. Terminata questa operazione, togliete il foglio di carta da forno che avevate messo per ultimo. Disponete sulla vostra carne macinata, prima, 1/3 dei friarielli e, poi, la provola. Aiutandovi con il foglio di carta, sul quale si trova la carne macinata, avvolgete la carne macinata a mo’ di rotolo. Mettete il vostro polpettone con tutta la carta da forno in una teglia e fate cuocere nel forno per circa 50 minuti a 180° C . Sfornate e fate raffreddare il polpettone. Quando sarà freddo, affettatelo e adagiate le fette nella padella con gli altri friarielli. Riscaldate il tutto e servite.