Dopo più di un anno il Comune di Napoli può restituire la piazza ai cittadini e alla cultura. Si è infatti conclusa positivamente la controversia apertasi con la Direzione regionale dei Beni culturali e con la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici. Il Tribunale amministrativo regionale ha concesso al Sindaco di riaprire la splendida piazza agli eventi pubblici che da sempre riscuotono grande successo tra i napoletani e non solo. Ad annunciarlo alla stampa è lo stesso Luigi de Magistris che ha sottolineato la soddisfazione dell’amministrazione per questa vittoria. La sentenza del Tar dà così il via libera a concerti, iniziative culturali, economiche e programmi di riqualificazione.
Sconfitta la linea di ‘tutela statica’ sostenuta dal soprintendente Giorgio Cozzolino che sin dal concerto di Springsteen ha tuonato contro l’organizzazione di eventi nell’agorà cittadina, Piazza del Plebiscito non resterà solo semplice area di passaggio per cittadini e turisti ma tornerà a risplendere di ‘musica propria’.

Il 18 maggio sarà la star internazionale Mika a inaugurare la nuova stagione di eventi, con un concerto in occasione del “World Nutella Day” organizzato dalla Ferrero per festeggiare il traguardo del mezzo secolo di produzione della nota crema alla nocciola.
Quest’evento, oltre il nome che richiamerà l’attenzione di milioni di persone, avrà risonanza mondiale in quanto la manifestazione inizierà venerdi 16 ad Alba e farà tappa in diverse nazioni europee: Francia, Regno Unito, Russia, solo per citarne alcune, arrivando fino agli USA per poi concludersi proprio a Napoli.
Dalle 10 del mattino a mezzanotte di domenica infatti, il colonnato della maestosa Chiesa di S. Francesco di Paola ‘abbraccerà’ un nuovo palco sul quale si alterneranno una serie di esibizioni e cantanti noti del panorama musicale italiano come Arisa e Giuliano Palma, per un finale in crescendo con il concerto di Mika previsto per le 21.30 e visibile in streaming su tutti i canali digitali Nutella Italia e su YouTube.
Per l’evento la città di Napoli attende l’arrivo di migliaia di fan provenienti non solo dal territorio Campano, ma visitatori da tutto il mondo, il che fa ben sperare non solo per il avvio della stagione turistica ma anche per il rilancio dell’immagine di una delle città più belle mondo.