23.1 C
Napoli
martedì, 26 Settembre 2023

Passeggiate Musicali di Sabato

Da non perdere

Daniela Leone
Daniela Leone
Responsabile Area Eventi.

APRE LA REGGIA DI PORTICI

Sabato 19 luglio, Portici (Na), reale della Reggia, Via Università 100, dalle ore 17.30. La Reggia di Portici apre al pubblico, una rara occasione per visitare e penetrare nella storia dell’intero complesso, in particolare il Giardino segreto, del Castello e della Pallacorda, risuscitata dopo i gravi danneggiamenti provocati dal maltempo del 16 giugno scorso. Attraverso una prenotazione e un costo d’ingresso di soli 7 euro si potrà assistere a uno spettacolo molto più incredibile e fantastico di quelli cinematografico-hollywoodiani.

Il programma inizia alle ore 17.00 con il ritrovo dei partecipanti presso la biglietteria dei Musei a Via Università 100 di Portici (Na). Alle ore 18.00 inizia il percorso che terminerà nei locali dell’Orto botanico tra un tramonto suggestivo e un aperitivo alle ore 19.00.

 

DILIS A TORRE ANNUNZIATA

Sabato 19 luglio, Torre Annunziata (Na) al Cabina 56, via Guglielmo Marconi, alle ore 22.30. Concerto di Pietro Di Lietro, in arte Dilis. Ex Cantante/Chitarrista de “La Condizione Danzante”, nel 2009 inizia la sua attività da solista come “Dilis” con il primo Ep omonimo, seguito nell’estate del 2010 da Seahorse Recording, il primo esordio discografico dal titolo “Nulla da Capire” nel Settembre del 2011, con la produzione artistica di Paolo Messere e la collaborazione di Ilaria Scarico, Giovanni Volpe e Flavio Romano, ed ottiene ottimi consensi da critica e pubblico, ne segue un tour dove tocca gran parte dell’Italia, ad accompagnare “Dilis” nel tour ci sono Dario Patti al violino e Vincenzo Miele alla batteria. Nel 2012 partecipa al tributo agli Scisma “Simmetrie – un omaggio agli Scisma ” promosso dal sito Mag- Music con “L’Equilibrio”. Da settembre 2013 entra anche Roberto Cirillo nella formazione e attualmente lavorano al nuovo Ep in uscita in primavera.

ISOLE MINORI SETTIME

Sabato 19 luglio, Napoli, presso Kestè Art Bar Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, alle ore 21.00. Nell’ambito della kermesse PalcoApParià ovvero il palco aperto del Kestè con la stessa formula dello scorso anno, con l’ospite che apre la serata e poi si da piena libertà a chiunque di esprimersi al meglio. Il motto è incontrarsi, suonare, inventare produrre e amare. Si esibiranno le Isole Minori settime. La band formata da tre giovani cantautori che scrivono e cantano di cose diverse, in modo diverso, ma lo fanno negli stessi posti. Il gruppo è composto da Lorenzo Campese, Alessandro Freschi, Enzo Colursi, Alessandro Bellomo e Alberto Savarese.

ALMAMEGRETTA IN CONCERTO

Sabato 19 luglio, Bacoli (Na) al Nabilahvia Spiaggia Romana 15, alle ore 21.30. Concerto degli Almamegretta. La band formata nel 1991 grazie alla collaborazione di Gennaro Tesone (in arte Gennaro T), Gennaro Della Volpe (in arte Raiz) e Gianni Mantice, a cui si aggiungono, nel 1992, Paolo Polcari e Tonino Borrelli. Il significato del loro nome è spiegato da Raiz: “Almamegretta significa anima migrante, tratto da un dialetto che sta a cavallo tra il tardo latino e gli inizi del volgare.

La band, dopo svariati successi, tornano sui palcoscenici campani e ripercorreranno tutta la loro carriera.

“DUE ‘FERDINANDI’ ALLA CORTE DEI BORBONE”

Sabato 19 luglio Castellammare di Stabia (Na) presso il Palazzo Reale, Reggia di Quisisana, via Quisisana, alle ore 19.00. Due ‘Ferdinandi’ alla corte dei Borbone”. Per la prima volta in assoluto si aprono le porte dell’antica dimora borbonica, con una visita guidata teatralizzata con degustazione finale di prodotti tipici locali a cura dell’Associazione Culturale NarteA e l’Associazione Libero Arbitrio, con il patrocinio morale del Comune di Castellammare di Stabia, per far rivivere al pubblico i fasti della corte borbonica.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli