Sua maestà a pastiera è il dolce per eccellenza della tradizione pasquale partenopea, la torta di grano che i partenopei sono soliti mangiare la domenica di Pasqua. Uno di quei dolci che per devozione devono essere sulla tavola. Tradizione vuole che la pastiera venga preparata il giovedì santo, giorno dei sepolcri, e viene conservata fino alla domenica di pasqua coperta da un canovaccio di tela.
Per preparare la vera pastiera napoletana occorrono:
500 g di Farina
½ panetto di burro
Zucchero 500 g
8 Uova
½ kg di ricotta
Scorza grattugiata di un limone
25 g di fior d’arancio
1 cucchiaino di cannella
1 barattolo di grano precotto
Latte 250 g
Una bustina di vaniglia
Un pizzico di sale
Per la preparazione:
Versare in una ciotola la farina, 150 grammi di burro, il pizzico di sale,250 grammi di zucchero e tre uova. Amalgamare il tutto usando il mixer. Una volta ottenuto un composto omogeneo lavorarlo con le mani fino ad ottenere un panetto. Lasciar riposare in frigo avvolto da un canovaccio per 30 minuti.
Mentre la pasta frolla riposa, preparare il grano. Versare in un pentolino dal bordo alto il latte, aggiungere il barattolo di grano e 100 g di burro, mescolare ed aggiungere la buccia di limone. Mescolare velocemente fino ad ottenere una crema. Una volta ottenuta la crema, lasciar raffreddare ed aggiungere 4 uova, 250 g di zucchero e la ricotta. Infine aggiungere la cannella, il fior d’arancio e la vaniglia. Lavorare il tutto con il mixer. Una volta amalgamato il composto, tirare fuori dal frigo la pasta frolla, stenderla e tenerne da parte un pezzetto per le striscioline. Riporre la pasta frolla stesa su un tegame imburrato e versavi all’interno il composto. Decorare con le striscioline ottenute e spennellare con un uovo.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 60 minuti