23.6 C
Napoli
martedì, 26 Settembre 2023

Pasqua italiana

Da non perdere

I modelli stereotipati della TV e della moda ci propinano taglie 42 e fisici perfetti, la tradizione italiana a tavola invece non vuole essere ostacolata. Con la Pasqua alle porte, per gli italiani diventa sempre più difficile rispettare una dieta: evitare di cucinare leccornie diventa impossibile e nei mercatini rionali già si scorgono nonne, mogli e madri di famiglia affaccendate nelle compere di ingredienti più succulenti, per dare inizio alla preparazione del menù pasquale.

In tutta Italia, dall’Emilia-Romagna con i cappelletti in brodo, alla Campania con la dolce pastiera napoletana, da intere generazioni le famiglie consumano pasti luculliani per festeggiare la festa della Resurrezione. Gli Ebrei mangiarono erbe amare nel deserto, in fretta e furia; gli italiani non intendono seguire lo stesso esempio: si comincia con la colazione, composta prevalentemente da cioccolata al latte, fondente, alla nocciola, sia per bambini che adulti; uova giganti o cioccolatini minimal chic. La lista continua con il pane e la pizza, che in questo periodo si arricchiscono di olive, formaggio, uova, burro, pancetta. Piatto immancabile è l’Agnello arrosto: importante simbolo cristiano, è la pietanza principale per il giorno di Pasqua, accompagnato da patate, piselli, spanderà il suo profumo nelle case di tutta Italia. A seguire la Colomba pasquale, vera e propria industria di questo giorno festivo, è disponibile per tutti i palati: con uvetta, senza canditi, con gocce di cioccolato, alla crema, senza conservanti e per i più esigenti anche quella con la farina manitoba, per offrirne una fetta anche ai vegetariani e ai vegani.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli