Parte L’ACADEMY IN DRAINAGE AND SUSTAINABLE IRRIGATION (DSI ACADEMY). PUBBLICATO IL BANDO DI SELEZIONE.
L’obiettivo della DSI Academy è duplice: da un lato offrire a giovani laureati l’opportunità di accedere a un percorso altamente qualificato, dall’altro aggiornare e rafforzare le competenze del personale già in organico nei Consorzi di bonifica.
Prende vita il progetto che come Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno e Consorzio di Bonifica delle Paludi di Napoli e Volla abbiamo voluto in convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ho perseguito questa strada con determinazione con un obiettivo preciso: reclutare e formare il personale dei Consorzi in base a una formazione di alto profilo e secondo il merito.
Scorrendo questo post fino alla fine troverete il link con tutte le informazioni necessarie che qui riporto in estrema sintesi evidenziando, fin da subito, che la SCADENZA DEL BANDO È IL 17 GIUGNO 2025 alle ORE 12.
La DSI Academy mira a formare fino a 30 esperti nella progettazione, gestione e monitoraggio delle opere consortili, con un approccio interdisciplinare che integra INGEGNERIA CIVILE, MECCANICA, ELETTRICA, AGRARIA e GIURISPRUDENZA. Le attività riguarderanno infrastrutture quali canali di bonifica, opere idrauliche, impianti di sollevamento, sistemi elettrici e irrigui, con attenzione anche alla valorizzazione storica e culturale del patrimonio consortile.
Quali sono i Profili professionali ammessi?
Il bando prevede la selezione di candidati per i seguenti profili, suddivisi in due categorie principali:
Laureati:
- Profilo A1 – Dottori in Ingegneria Civile o titolo equipollente (classe L-7).
- Profilo A2 – Dottori Agronomi o titolo equipollente (classi B019-B020).
- Profilo A3 – Dottori in Scienze dei Servizi Giuridici o titolo equipollente (classe L-14).
Diplomati:
- Profilo B1 – Tecnici Elettrici: Diplomati presso istituti tecnici industriali con indirizzo Elettrotecnica e Automazione.
- Profilo B2 – Tecnici Meccanici: Diplomati presso istituti tecnici industriali con indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia.
- Profilo B3 – Tecnici Agrari: Diplomati presso istituti tecnici agrari.
- Profilo B4 – Tecnici in Ambiente e Territorio: Diplomati presso istituti tecnici con indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Struttura e impegno orario
Il percorso formativo, della durata di circa 3 mesi, prevede un impegno complessivo di 240 ore, articolato in 20 ore settimanali distribuite tra martedì e sabato (4 ore al giorno). Le attività si svolgeranno in modalità mista (online e in presenza), con lezioni frontali, studio autonomo, project-work e sperimentazioni presso la sede della DSI Academy (Edificio 8, Aula Mendia, via Claudio 21 – Napoli) e le sedi dei Consorzi partner.
Scadenze
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro i termini indicati nel bando ufficiale disponibile presso il sito del DICEA dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Per ogni ulteriore informazione (ANCHE PER LA SELEZIONE DEI DOCENTI) collegarsi a questo link: https://www.dicea.unina.it/9892-2/