I panini napoletani sono dei rustici imbottiti di salumi, formaggi e uova sode, tipici della cucina napoletana.
Infatti essi sono sempre presenti nelle rosticcerie e nei forni della città e vengono spesso mangiati per soddisfare un leggero languorino.
A Napoli si è soliti chiamare questi panini con il nome “pagnottielli”.
I panini napoletani hanno un’origine popolare. Infatti pare che questi panini siano stati inventati dalle massaie, che utilizzavano vari ingredienti presenti in casa per insaporire il pane avanzato.
L’impasto di questi panini ricorda molto quello dell’antico tortano pasquale, altro pezzo forte della cucina napoletana.
Oggi, vi propongo la ricetta originale dei veri panini napoletani.
Ingredienti:
- 800 g di farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 50 g di burro
- 200 ml di latte
- 200 ml d’acqua
- 200 g di salumi misti
- 200 g di formaggi
- 4 uova sode
- Pepe q. b.
Procedimento:
- Tagliare salumi, formaggi e uova sode in piccoli pezzi e metterli da parte.
- In una ciotola a bordi alti, versare il latte e l’acqua e sciogliere il lievito di birra.
- Versare la farina, il sale, l’olio e lavorare per pochi minuti l’impasto in modo da ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Far lievitare il panetto per 1 ora coperto da un canovaccio.
- Stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello, conferendogli una forma rettangolare e sottile.
- Disporre il misto di salumi, uova e formaggi sull’impasto in maniera uniforme.
- Arrotolare l’impasto su se stesso, e tagliarlo poi a fette spesse di circa 3 dita.
- Disporre i panini su una teglia, rivestita in precedenza da carta forno e farli lievitare in forno spento e luce accesa per 2 ore.
- Spennellare i panini con un composto di latte e tuorlo d’uovo.
- Infornare a 180˚C per 25 minuti. In questa fase vi suggerisco di attendere una perfetta doratura dei panini per ottenere una cottura ottimale.
Da servire categoricamente freddi.