28.1 C
Napoli
sabato, 30 Settembre 2023

Oroscopo, che passione

Da non perdere

Marco Tancredi
Marco Tancredi
Collaboratore XXI Secolo. Nasce a Potenza il 23/07/1986. Formatosi dapprima a Potenza, decide di intraprendere gli studi universitari presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove, a conclusione dell'intero ciclo di studi ottiene il titolo di Dottore Magistrale in Politiche Sociali e del Territorio con il massimo dei voti dopo aver discusso una tesi sulla marginalità urbana e sociale con riferimento alle persone trans.

La maggior parte delle persone che leggerà questo articolo avrà certamente letto  il proprio oroscopo almeno una volta nella vita.  Anche se gli studi scientifici non hanno mai trovato prove per le affermazioni che gli astrologi fanno, alcune persone pensano ancora che l’astrologia sia una vera e propria scienza. Il motivo di ciò potrebbe avere a ché fare con la personalità di ciascun individuo.

Le rubriche di astrologia si sono diffuse per un  tempo sorprendentemente lungo. Uno dei primi e più noti astrologi del 17° secolo è stato William Lilly, divenuto noto per aver predetto il grande incendio di Londra, addirittura ben 14 anni prima. L’idea alla base dell’astrologia è che le stelle e i pianeti hanno una certa influenza sulle vicende umane e gli eventi terrestri, e che gli  oroscopi sono l’anticipazione della vita di una persona in funzione delle relative posizioni di stelle e pianeti. Queste previsioni vengono regolarmente lette in tutto il mondo. Secondo il Wellcome Trust Monitor Survey, il 21% degli adulti in Gran Bretagna legge gli oroscopi “spesso” o “abbastanza spesso”. Indubbiamente sono molte anche le persone che leggono l’oroscopo solo per intrattenimento o come argomento di conversazione. Ma alcune persone attribuiscono credibilità scientifica alle previsioni astrologiche che arrivano ad essere considerate valide al fine di comprendere il comportamento umano. Una quantità sorprendentemente grande di ricerche scientifiche è stata effettuata per valutare la veridicità delle affermazioni di astrologia nel corso degli ultimi 40 anni e, nonostante quello che pensano molte persone, non sono state trovate prove che le sostengano. Dovremmo quindi preoccuparci se i cittadini, soprattutto le donne, fanno importanti decisioni di vita sulla base di previsioni astrologiche del tutto inaffidabili. Chi non ha mai sentito almeno una volta una persona, che sia un’amica oppure una conoscente informarsi sul segno zodiacale di un potenziale partner?

Recenti ricerche hanno mostrato come il paese che più si basa sulle ‘premonizioni’ degli oroscopi sia l‘India. In Gran Bretagna, invece, il numero di persone che pensano che gli oroscopi siano scientifici è piccolo. Dall’indagine Wellcome Trust Monitor sappiamo, inoltre, che meno del 10% delle persone pensa che gli oroscopi siano “molto” o “abbastanza” realistici e che una percentuale analoga pensa lo stesso in tutta l’Unione europea nel suo insieme.

Voi come la pensate?

image_pdfimage_print

Ultimi articoli