20.2 C
Napoli
domenica, 1 Ottobre 2023

Organi genitali: c’è l’albero genealogico

Da non perdere

E’ disponibile il primo albero genealogico degli organi genitali che tradisce una grande varietà nel mondo animale: i rettili, come i serpenti e le lucertole, ne possiedono addirittura due nella zona superiore del corpo, mentre invece i volatili e gli uomini uno soltanto ubicato nella parte inferiore dello stesso. Ad occuparsi si tale ricerca è stato il gruppo coordinato da Clifford Tabin, appartenente alla Harvard Medical School, il quale ha studiato la formazione degli organi, esaminandola direttamente negli embrioni.

Perfezionando questo risultato si potranno in futuro creare in provetta organi e tessuti, risolvendo in siffatta maniera molte spinose patologie che per l’appunto devastano l’organismo: nel caso di specie i serpenti e le lucertole sono dotate di genitali che si formano a partire dal medesimo tessuto delle zampe, mentre invece i mammiferi presentano genitali che si formano a partire dalla coda. La cloaca ha un ruolo da protagonista nella determinazione dei tessuti dai quali si formeranno gli organi genitali e nella loro sede di collocazione. Nella fase dello sviluppo embrionale, infatti, la cloaca trasmette una serie di messaggi molecolari alle cellule e ai tessuti limitrofi, per la formazione degli stessi genitali esterni. Nei serpenti e nelle lucertole la cloaca è ubicata in prossimità del tessuto da cui nasceranno le zampe, mentre invece nei mammiferi essa si colloca più vicina alla coda.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli