23.9 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Olimpiadi del gusto 2014

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

Boom di presenze e consensi per la II Edizione della kermesse organizzata dall’associazione Spaghettitaliani, svoltasi nella ‘700 villa Bruno a San Giorgio a Cremano (Na). Dal 3 maggio si è riaccesa la fiaccola olimpica del gusto fra convegni, mostre, seminari, degustazioni e show cooking con chef, pizzaioli e prodotti da tutta Italia. Tante le novità, le proposte e gli spazi dedicati ai prodotti enogastronomici di qualità.

II edizione Olimpiadi del Gusto
Olimpiadi del Gusto 2014

Al centro dell’evento ci sono loro, i prodotti dell’eccellenza e della tradizione della cucina campana e italiana. A garantire, attestare ed esaltare tale bontà sono state le aziende partecipanti, che hanno usufruito della vetrina cittadina e dei saloni della villa a costo zero. E’ questo il vanto degli organizzatori, dimostrando che per organizzare eventi di successo non occorre investire grossi e piccoli capitali.

Suddivisa in 6 ambienti: expò, degustazioni, convegni, bar, pizza, mostra, la manifestazione ha registrato importanti numeri: 51 partner provenienti da tutta Italia, 32 chef di 8 regioni intervenuti nei cooking show, 24 degustazioni, 8 incontri d’eccezione come l’esibizione di intagli vegetali, mini corsi e laboratori. E ancora: il seminario sul mangiar bene, il laboratorio sul vino del Cilento, l’anteprima del festival Laghidivini, un focus dedicato all’olio extra vergine d’oliva con la collaborazione delle università di Napoli e Salerno, degustazione di fritti e 5 pizza show.

Altro protagonista di questa II Edizione è stato il libro “Una ricetta al giorno… leva il medico di torno”, contenente 365 ricette donate da chef di tutta Italia per sostenere le attività dell’associazione sangiorgese. Novità che si aggiunge alla mostra fotografica dedicata al Food e al concorso intitolato a Frank Rizzuti, chef recentemente scomparso.

L’evento, promosso da Spaghettitaliani, unisce metaforicamente cibo e sport. Le Olimpiadi del gusto si propongono come strumento per preservare e divulgare la cultura gastronomica come una forma d’arte, esattamente come musica o teatro. Le aziende, come veri atleti, hanno onorato e deliziato le centinaia di visitatori e partecipanti nella location simbolo di San Giorgio a Cremano.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli