18.7 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Olimpiadi di Filosofia: le finali

Da non perdere

Filosofia e olimpiadi. Le figlie della Grecia si ritrovano a Roma dal 9 all’11 aprile in occasione della ventiduesima edizione dell’Olimpiade di filosofia. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Società Filosofica Italiana, con lo scopo di valorizzare le eccellenze, coinvolge alunni di età inferiore ai 20 anni, iscritti al secondo biennio o al quinto anno delle scuole superiori.

La competizione è giunta alla fase finale. I 60 giovani filosofi che si contenderanno per tre giorni il primo posto in graduatoria, hanno superato una selezione lunga alla quale hanno partecipato circa 2.000 studenti. Nella prima fase, conclusasi il 28 febbraio, i singoli Istituti, in seguito a una prova scritta, hanno nominato i propri allievi migliori che hanno così potuto accedere al secondo turno, la prova regionale. Chi ha superato anche questa selezione ha staccato quindi il biglietto per Roma, per partecipare alla prova nazionale che si terrà presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.

Sbaglia chi pensa a quiz a risposta multipla o a domande specifiche sulla storia della filosofia. Nelle varie fasi ai partecipanti è stato chiesto di sviluppare un tema su una traccia sorteggiata tra 3, concentrandosi sulla ‘problematizzazione’ e sull’argomentazione piuttosto che sulla descrizione delle idee nel loro sviluppo storico.
L’intera Olimpiade è stata articolata in due canali. Uno italiano e uno internazionale, per il quale è stato chiesto di comporre l’elaborato in una lingua straniera a scelta tra inglese, tedesco, francese e spagnolo.
La finale parte oggi, con i campioni regionali che svolgeranno la prova in lingua italiana. Domani invece sarà la volta di chi scriverà in lingua straniera.

Dopo la valutazione degli elaborati da parte dell’apposita commissione, si procederà alla premiazione. Venerdì 11, in presenza di membri del MIUR della SFI e di personalità del mondo accademico e culturale, verranno premiati i primi tre classificati del canale nazionale e i primi due di quello internazionale. Il premio è in denaro. La medaglia d’oro frutterà 300 euro; 200 quella d’argento; infine 100 euro andranno a chi ha conquistato la medaglia di bronzo. A tutti gli altri verranno consegnati dei diplomi che attestano la partecipazione alla manifestazione.

La Lituania aspetta i due vincitori del canale internazionale alla XXII International Philosophy Olympiad. Si tratta della gara internazionale, patrocinata dalla Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie, che si terrà a Vilnius dal 15 al 18 maggio. Da un Istituto all’Europa, i giovani filosofi italiani partiranno alla conquista delle figlie della Grecia.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli