Per anni la TV ed il cinema hanno ricevuto censure su determinate tematiche, specialmente ai contenuti indirizzati ai bambini.
Steven Universe, una serie animata statunitense scritta da Rebecca Sugar, in America è andata in onda la prima volta nel 2013, in Italia l’anno seguente.
La serie affronta tematiche come la scoperta di se stessi e dell’accettazione e sono stati inseriti anche elementi LGBT+. In Italia la serie ha ricevuto molte critiche da alcuni genitori per questo motivo.
Sugar aveva già affrontato queste tematiche in modo meno marcato con Adventure time, parlando del rapporto instaurato tra Marceline e Gomma Rosa, due personaggi della serie animata.
Officer Specter-primo personaggio apertamente LGBT di un cartone Disney Pixar.
Nel nuovo film Onward ci viene presentata per la prima volta nella storia della Disney Officer Specter, una poliziotta con un occhio solo che racconta della propria compagna. Il film uscirà il 6 marzo nelle sale americane. Non è specificato l’orientamento sessuale di Officer Specter. C’è una focalizzazione sull’amore del personaggio nei confronti di una persona dello stesso sesso.
Kori Rae, la produttrice, ha commentato: “Abbiamo voluto aprire di un pizzico il nostro mondo e farlo più rappresentativo della società intorno a noi.”
Nonostante le numerose lamentele da parte della destra ultrareligiosa alla Disney, i produttori proseguono. L’apparizione del personaggio dura il tempo di una battuta in cui ironizza sul comportamento della propria compagna “la figlia della mia ragazza mi fa strappare i capelli”.
La Disney sta approcciando a tematiche sempre più moderne facendo capire valori come l’amore e la comprensione anche ai bambini. Che ne è degli adulti che ancora non comprendono tali valori?
Si riuscirà a condividere a pieno il valore dell’amore e dell’amare?
Officer Specter sarà accolta a mani aperte oppure qualcuno riuscirà a mettere l’ennesima censura in un film dove non c’è guerra?