22.5 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

Nuovo assetto ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile e le infrastrutture, una nuova organizzazione atta a potenziare le possibilità del bel Paese.

Da non perdere

Reso pubblico, sulle pagine della Gazzetta ufficiale di oggi, il regolamento che prevede una riorganizzazione del ministero della mobilità sostenibile.

La mobilità sostenibile è quella mobilità finalizzata all’eliminazione di qualsiasi residuo prodotto dall’inquinamento atmosferico. Per centrare l’obiettivo, è quindi nato un ulteriore dipartimento che va a sommarsi ai due già esistenti.

Il nuovo sistema di trasporti che supporta la mobilità sostenibile

Il piano finora vigente comprendeva la funzione di due dipartimenti: il primo gestisce la programmazione e l’organizzazione delle infrastrutture e di altri sistemi, sia a rete (trasporti) sia informativi.

La rete informativa, grazie anche alla rivoluzione digitale, sarà al servizio della manutenzione e della sistemazione di strade, ponti ed edifici pubblici. Tutto sarà orchestrato col fine di garantire ai cittadini estrema sicurezza e di incentivare lo sviluppo economico.

Il secondo dipartimento, invece, mira alla costruzione di grandi opere per incrementare la qualità di vita del singolo e accrescere il prestigio del nostro Paese: dai programmi di rigenerazione urbana al potenziamento di altre reti, come, ad esempio, quelle idriche.

L‘ultima sezione aggiuntasi è orientata al supporto della mobilità sostenibile e al rafforzamento delle nostre risorse. L’Italia potrà competere, sul piano economico, con Paesi sempre più ricchi.

Altre misure e ulteriori provvedimenti

Adottato anche un nuovo regolamento per il Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, il vicecomandante generale acquisterà più potere.

L’organismo nazionale per il coordinamento di servizi di ricerca e soccorso marittimi dovrà essere ufficialmente riconosciuto così come sarà rafforzato il controllo del sistema interno.

Verrà così creata un’amministrazione dedicata alla contabilità e alla vigilanza sulle irregolarità, col compito di prevenire e reprimere l’illegalità.

Il ministro Enrico Giovannini approva fortemente il progetto: il nuovo indirizzo, a suo parere, ben si concilia con l’approccio di programmazione a medio termine e di integrazione fra gli svariati spazi del Piano della ripresa.

Potranno susseguirsi eventuali modifiche al nuovo riassetto, a breve termine.

 

 

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli