Continua il viaggio nell’universo pasoliniano promosso dal
Nuovo Teatro Sanità, nell’ambito della programmazione del mese di gennaio. Dopo il successo di “Voci per PPP” e “Versi per PPP”, martedì 27 gennaio alle ore 21 si concluderà il ciclo di incontri gratuiti con l’omaggio di alcuni scrittori e intellettuali dei nostri giorni a Pier Paolo PasoIini. Un intero mese dedicato al ricordo dello scrittore friuliano con la rassegna “Oltre ogni possibile fine. Pasolini a Napoli a quarant’anni dalla morte” ha già visto protagonisti sul suo palco alcune tra le migliori voci teatrali e poetiche italiane. In quest’ultimo incontro toccherà ai “Pensieri per PPP” di scrittori odierni, in un confronto letterario che vedrà protagonisti i racconti di Maurizio Braucci, Alessandro Cecchi Paone, Antonella Cilento, Francesco Durante, Peppe Lanzetta, Antonella Ossorio, e che vuole focalizzare l’attenzione sul lascito intellettuale e sull’influenza dello scrittore friulano sulla produzione letteraria contemporanea.
La partecipazione con cui sono stati accolti i precedenti appuntamenti mette in luce l’interesse che tutt’oggi ruota attorno ad uno dei più controversi intellettuali del nostro Paese. Poesia e teatro si sono susseguiti per omaggiare un artista complesso e un grande testimone della società italiana non solo passata, ma anche presente. Pasolini poeta, scrittore e soprattutto profeta che durante gli incontri al Nuovo Teatro Sanità ha suscitato riflessioni anche sul suo rapporto con Napoli e sull’eredità intellettuale e letteraria che ci ha lasciato. Anche l’ultimo appuntamento sarà incentrato sia sul suo rapporto con la “tribù” napoletana, sia sui pensieri degli scrittori contemporanei che mostreranno l’attualità di Pasolini nel pensiero moderno.
Inoltre si ricorda che la prima parte del progetto Pasolini si concluderà con l’appuntamento teatrale del 30, 31 gennaio e 1 febbraio: La grande tribù (dal format Do not disturb), scritto da Claudio Finelli, con Riccarco Ciccarelli e Michele Danubio, diretto da Mario Gelardi, che andrà in scena presso la Galleria PrimoPiano di Napoli. E continuerà con appuntamenti estivi e nella prossima stagione fino alla chiusura che è prevista per la notte tra il 1 e il 2 novembre, quando andrà in scena Idroscalo 93 di Mario Gelardi, con Ivan Castiglione, che debuttò al Mercadante, nell’ambito del Progetto Petrolio di Mario Martone.
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
Nuovo Teatro Sanità, piazzetta San Vincenzo, 1 – (sott’o ponte), Rione Sanità – Napoli.