La tredicesima costellazione zodiacale interesserà il cielo del mese di novembre e nella speranza di contemplare la pioggia di leonidi che nella sostanza sono delle meteore, gli astrofili mirano con grande attenzione ai movimenti stellari che avranno luogo lassù. Nonostante il grande interesse degli appassionati e degli addetti ai lavori, purtroppo non si ha la matematica certezza di assistere a un grande spettacolo pirotecnico.
Durante il mese di novembre pochi saranno i pianeti visibili a occhio nudo, in quanto molti di essi non si lasceranno catturare dallo sguardo seppur attento di tanti. Sarà fatta eccezione per Giove, che col trascorrere dei giorni, anticiperà sempre di più il proprio sorgere, facendo la sua apparizione a oriente molto prima della mezzanotte e arriverà a sud prima dell’alba. Le comete non si presteranno a un passaggio più intenso, salvo qualcuna di esse di piccole dimensioni, che difficilmente sarà captata dalle lenti di osservazione degli astrofili.
A ricoprire un ruolo da protagonista nel mese di Novembre saranno le Tauridi prima e le Leonidi poi, le prime caratterizzate da una lunga durata che si estende da metà settembre fino a dicembre, e le seconde per il meraviglioso spettacolo pirotecnico di stelle cadenti che non sempre concede il meglio di sé. Incrociando le dita, dovremmo assistere a tale meraviglia stellare nei giorni 16, 17, 18 novembre, nel momento in cui il nostro pianeta incontrerà sul suo cammino le particelle provenienti dal passaggio della cometa Tempel-Tuttle.