25.6 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Novembre 2014, il più caldo dall’800

Da non perdere

Il mese di Novembre scorso è stato il più caldo dal 1800, essendo state registrate temperature che in media erano di 3,3 gradi superiori a quelle solite del periodo e nello specifico superiori, della stessa misura, rispetto a quelle avute nell’arco temporale che va dal 1971 al 2000. Ad effettuare tale misurazione è stato l’istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in occasione della chiusura dell’anno meteorologico 2014.

In linea di massima l’autunno caldissimo 2014, con temperature di 1,4 superiori alla media del periodo, ha stabilito un nuovo record, consentendo all’anno ancora in corso di battere il primato del 2013, secondo le stime l’anno più caldo della storia, in particolar modo per la sua estate torrida che tutti ricordano. A determinare il primato del 2014 per la temperatura elevata non è stata però l’estate, anzi piuttosto fresca, bensì l’autunno e l’inverno che hanno avuto temperature singolari e elevate rispetto alla norma.

Il mese scorso ha altresì battuto il record delle piogge, la cui stima si attesta superiore al 74% sempre rispetto alla media stagionale: sotto gli occhi di tutti, e raccontate anche dalla cronaca, le piogge cadute in abbondanza nel nord Italia, causando alluvioni e danni seri in Liguria e in altre regioni settentrionali. E’ altresì vero che l’abbondanza delle precipitazioni ha classificato il mese di Novembre scorso, sempre in merito alla copiosità delle piogge, come quarto in ordine cronologico dal 1926.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli