“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” recita il primo articolo della Costituzione italiana. Lavoro che diviene sempre più la parola chiave di quest’epoca. Un approdo al quale mirare, un fine, una necessità, un diritto spesso negato. In occasione dell’imminente festa dei lavoratori, in tutte le città italiane questa sera si svolgerà un evento che coinvolgerà locali, associazioni, istituzioni, col fine di rendere omaggio, riconoscimento e dignità al lavoro e ai lavoratori. La notte del Lavoro Narrato rappresenta un momento di condivisione di storie di lavoro, attraverso la pittura, la letteratura, la musica. La Campania, tra le regioni che più dolorosamente vivono la questione lavoro, parteciperà coinvolgendo diversi enti e locali del territorio, per far sentire forte la propria voce. Dalle ore 20:30 e per tutta la notte chiunque voglia partecipare può recarsi presso bar, locali, musei, piazze e addirittura case per raccontare il lavoro e le storie dei lavoratori con la giusta considerazione e il dovuto rispetto. “Dove c’è lavoro c’è Italia. Partecipa anche tu” è lo slogan della manifestazione. L’iniziativa, ideata da Vincenzo Moretti e Alessio Strazzullo, è stata realizzata grazie alla partecipazione di locali e istituzioni come il caffè letterario Archeobar di Via Mezzocannone, o il bar Gambrinus di Chiaia, nei luoghi simbolo della movida partenopea.
Il web sarà protagonista dell’evento: con l’hashtag #lavoronarrato sarà possibile condividere i propri contenuti a tema lavoro, quindi foto, video, commenti, sui principali social network. Tutto il materiale raccolto verrà poi selezionato e assemblato per realizzare un cortometraggio. Radio Siani, la webradio della legalità, da sempre sensibile alle tematiche sociali più calde, sarà presente a La Notte del Lavoro Narrato con una trasmissione durante la quale sarà data la parola a due ospiti importanti: una vedova di vittima di incidente sul lavoro e il Collettivo Spazio, un team di progettisti urbani che lavorano per riqualificare il territorio attraverso nuove strategie di sviluppo. Inoltre è possibile trovare tutte le informazioni relative ai luoghi dovre si svolgerà l’evento e alle modalità di partecipazione e condivisione sul blog dell’iniziativa, dove ci sono anche tutti i link dell’evento e delle pagine facebook dedicate, oltre al canale youtube.
Il manifesto dell’evento, realizzato dal folto gruppo di persone che hanno promosso e sostenuto il progetto, inneggia a un lavoro meritocratico, responsabile, che sia il motore per il futuro, per un cambiamento sociale e culturale di cui questo paese tanto ha bisogno.