Dal 21 al 24 Aprile, presso il Teatro Palapartenope di Napoli, potremo assistere alla rappresentazione di uno dei più celebri ed avvincenti Musical di tutti i tempi, il Musical che ha incantato grandi e piccini e che ha sbancato i botteghini di tutta Italia: Notre Dame de Paris.
Notre-Dame de Paris è uno dei romanzi a sfondo storico più famosi di Victor Hugo. Pubblicato nel 1831, all’età di 29 anni, fu il primo grande successo dello scrittore francese. Venne infatti immediatamente accolto con amplissimo successo, superando senza problemi le possibili e ingabbianti censure del tempo.
Clamoroso il successo nella prevendita dei biglietti, grazie alla straordinaria partecipazione del Maestro Riccardo Cocciante, il quale ha contribuito adattando e trasformando la sua Musica e rendendo lo spettacolo davvero unico ed imperdibile. Incantevoli le liriche di Luc Plamondon e quelle, in versione italiana, di Pasquale Panella.
Si tratta insomma di uno spettacolo coi contro fiocchi, carico di Artisti di ogni genere, pronti a stupire e ad emozionare. Assisteremo ad uno spettacolo senza eguali, in grado di trasportare il pubblico partenopeo nella Parigi del 1482.
Trama:
La storia si svolge nel 1482 e vede protagonisti Quasimodo, il gobbo campanaro della famosa cattedrale parigina, la bellissima zingara Esmeralda e il malvagio arcidiacono Frollo. La cattedrale di Notre-Dame, capolavoro dell’arte gotica, è lo scenario principale degli avvenimenti, che l’autore dipinge con ricchezza di descrizioni e digressioni (storiche, filosofiche e politiche) ma anche circondando di un’aura lirica e romantica le due figure principali (Quasimodo ed Esmeralda) e la loro tragica vicenda.
A vestire i panni di Esmeralda e Quasimodo anche stavolta ci saranno i bravissimi Lola Ponce e Gio Di Tonno i quali, con estremo talento, sono in grado di trasmettere emozioni al pubblico che li ascolta e segue rapiti. E ancora, ci saranno anche Vittorio Matteucci, che interpreta Frollo, Leonardo di Minno nelle vesti di Clopin, Matteo Setti in quelli di Gringoire, Graziano Galatone sarà Febo e Tania Tuccinardi interpreterà il ruolo di Fiordaliso.