Il pezzo “Nel blu dipinto di blu”, conosciuto anche come Volare, è un brano musicale del 1958.
Il brano, scritto da Franco Migliacci e Domenico Modugno, è stato presentato per la prima volta al Festival di Sanremo il 1º febbraio 1958 dallo stesso Modugno, il quale era in coppia con Johnny Dorelli, vincitore di quell’edizione e da lì ottenne un successo internazionale.
Nel blu dipinto di blu e l’8ª edizione di Sanremo
La canzone “Nel blu dipinto di blu” il 1º febbraio 1958 vince l’8º Festival di Sanremo, diventando la canzone italiana più conosciuta a livello internazionale.
La parola Volare, che apre il ritornello, è diventata identificativa della canzone, è stata depositata alla SIAE come titolo alternativo del brano.
Vincitore dell’ottavo Festival di Sanremo, il brano fu scelto come ingresso italiano all’Eurovision Song Contest nel 1958, qui vinse il terzo posto su dieci brani in totale. Le vendite combinate di tutte le versioni del brano superano i 22 milioni di copie in tutto il mondo, rendendolo uno dei brani Eurovision più popolari di tutti i tempi e il brano di maggior successo di sempre al Festival di Sanremo.
Il 31 gennaio 1958 il brano fu eseguito per la prima volta, durante la seconda serata dell’8º Festival di Sanremo, da Domenico Modugno e Johnny Dorelli. Era la prima apparizione di Dorelli al Festival di Sanremo.
Il 1º febbraio 1958, la canzone fu nuovamente eseguita, e vinse il concorso, battendo la canzone “L’edera” di Nilla Pizzi e Tonina Torrielli, che è arrivato al secondo posto.
Ha trascorso cinque settimane non consecutive in cima alla Billboard Hot 100 nell’agosto e nel settembre 1958 ed è stato il singolo numero uno di Billboard per l’anno. La registrazione di Modugno divenne successivamente il primo vincitore di Grammy per Record of the Year e Song of the Year nel 1958.
La canzone è stata successivamente tradotta in diverse lingue, poi è stata registrata da una vasta gamma di artisti.