22.4 C
Napoli
sabato, 23 Settembre 2023

Natale, il panettone come simbolo delle festività

Da non perdere

Mancano 2 settimane al Natale, uno dei periodi preferiti da molte persone come momento di serenità e condivisione, anche se quest’anno sarà un po’ diverso per ovvi motivi.

Per i bambini è il periodo dei regali e di Babbo Natale, dove tutto diventa magia. A proposito di regali, l’usanza tipica del Natale è quella di regalare il panettone. Una tradizione secolare, che affonda le sue radici in tempi molto lontani.

La leggenda narra che, nel giorno della vigilia di Natale, alla corte del duca Ludovico il Moro, vissuto tra il ‘400 e il primo decennio del ‘500, i cuochi prepararono un dolce talmente buono, che avrebbe strappato i complimenti di tutti i presenti. Sfortuna volle che il dessert si bruciò durante la cottura, per cui i cuochi dovettero pensare ad una sorta di piano B.

L’idea geniale la ebbe Toni, aiutante dello chef, che pensò di servire ugualmente il dolce, fingendo che la parte bruciacchiata facesse parte della ricetta. Morale della favola: il dessert ebbe grande successo e tutti i commensali rimasero estasiati. Da lì il dolce prese il nome pan del Toni, mutuato poi in panettone.

Il panettone ha subito delle modifiche nel corso del tempo. Nacque addirittura nel 1200 come pane lievitato con miele, zucca e uva secca. Nel 1600 assunse la forma di una focaccia, mentre nel 1800 all’impasto si aggiunsero uova, zucchero e uva passa.

Oggi esistono tanti tipi di panettoni, di diverse marche. Non si può negare che sia diventato anche un fatto commerciale. A ridosso del Natale infatti, vengono acquistati in gran quantità, sia come regalo ad amici e parenti, sia per sé stessi.

Sarà indubbiamente un Natale diverso dal solito, ma le tradizioni non si perdono. Quest’anno è fortemente raccomandato evitare occasioni di convivialità per motivi a noi noti, ma nulla ci vieta di passare un sereno Natale con i nostri conviventi.

Un pensiero va alle persone sole, quelle che approfittavano di queste festività come momento di aggregazione con la famiglia. Sarà per il prossimo anno, sperando che il tutto vada per il verso giusto.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli