21.2 C
Napoli
sabato, 23 Settembre 2023

A Napoli Venerdì 11 luglio

Da non perdere

Daniela Leone
Daniela Leone
Responsabile Area Eventi.

LA FESTA DEL CARMINE

Da venerdì 11 a mercoledì 16 luglio, Napoli piazza del Carmine, alle ore 20.30. Parte con la visita guidata teatralizzata dal titolo “Gli echi della rivolta”, la più importante festa popolare napoletana: la Festa del Carmine. La visita che ricorda proprio la sera “storica” dell’11 luglio in cui Masaniello si recò in visita al vicerè spagnolo Duca D’Arcos, condurrà i visitatori nel luglio del 1647, quando il popolo napoletano fu messo in “ginocchio” dal governo spagnolo che decise di aumentare le gabelle sulla frutta per l’ennesima volta.

Probabilmente l’origine della festa in onore della Madonna Bruna risale al 1500, dopo i prodigiosi avvenimenti del pellegrinaggio a Roma.

A testimonianza dello storico legame tra la devozione religiosa e la cultura popolare, la Basilica Santuario del Carmine Maggiore ha programmato, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe di Piazza Mercato e L’Associazione Culturale Nartea, una serie eventi culturali, teatrali, musicali e artistici .

TENG NU SUONN… PASSEGGIANDO PER IL CENTRO

Venerdì 11 luglio, Napoli Meeting point: piazza San Gaetano dalle ore 18.30. Anche questo weekend appuntamento con le visite guidate e pensanti organizzate dall’associazione Pensare Più, nell’ambito del progetto RelazioNapoli e in collaborazione con alcune associazioni culturali napoletane. In giro per il centro storico di Napoli con “Teng nu suonn”, tour in collaborazione con l’associazione culturale Khymeia e con l’intervento artistico di Roberta Amoroso.

Partenza da piazza San Gaetano e proseguendo per via Tribunali, con gli occhi  puntati all’arte ed alla storia di Napoli, si affronterà insieme, in un vero e proprio dibattito itinerante, il tema del sogno e del precariato.

Itinerario alla scoperta della Napoli artistica, storica e culturale da una prospettiva diversa, insolita, psicologica.

ANDARE PER FANTASMI

Venerdì 11 luglio, al Real Orto Botanico di via Foria a Napoli, prosegue la rassegna promossa dal Pozzo e il Pendolo: Brividi d’estate, con lo spettacolo Andar per fantasmi di Matilde Serao con l’interpretazione di Marianita Carfora, Andrea de Rosa, Fabiana Diana, Peppe Papa e Marco Palumbo. Questo spettacolo è un viaggio per la città di Napoli, la vera Napoli, e per farlo bisogna seguire il filo dei racconti non scritti. Sulle note di antiche canzoni, accompagnati da una compagnia d’altri tempi, si parte per un viaggio immaginario tra ombre storie e leggende perse nel passato. I personaggi di questo spettacolo hanno un’eternità da raccontare, e insieme alla loro storia si ricostruiranno frammenti di storia della città di Partenope.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli