A Napoli è tutto pronto per la quarta edizione del Festival del Bacio #cuoredinapoli, che si svolgerà il 28 marzo da metà mattinata fino a notte inoltrata.
L’iniziativa, ideata e realizzata dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, è promossa dal Comune di Napoli Assessorato alla Cultura e al Turismo e si avvale della media-partnership di Videometrò e Freak Out Magazine.
«Il Festival – hanno dichiarato gli organizzatori- è una complessa scultura antropologico-relazionale che si compone e vive di connessioni e che vede nel bacio, come prima forma di comunicazione non verbale e più diffusa al mondo, il concetto ideale da cui partire per costruire le fondamenta di un territorio comune e condiviso».
Quattrocento esercizi commerciali, centinaia di studenti, decine di musicisti, associazioni e installazioni interattive renderanno i cinque chilometri di percorso un susseguirsi di angoli suggestivi dove scambiarsi strette di mano, abbracci e baci.
Quest’anno, sul palco posizionato in Piazza Gerolomini si esibiranno, a partire dalle ore 17:00 i The George Frevis Band, Jobba and the Vesuvians, Psychopathic Romantics, The Burlesque, The Shak&Speares e Capone & BungtBangt. Subito dopo, Reggae Sound System HDM Roots Movement & MC Baco.
Ancora più numerose le band e i cori che si esibiranno lungo il percorso: Andrea Tartaglia & Aneuro, Avallone & Sebastiano, Sudaria, The Blue Gospel Singers, Cuore di Ballo, Pagaonda Associazione Samba Napoli, Il Calascione, Lucio Lo Gatto e i Vandalia, Fede’n’Marlen, Re Scatto.
Alle 19:00 è previsto un veloce passaggio della Fanfara dei Vigili del Fuoco. Dalle 22:00 partirà l’esibizione del duo visual/elettronico KHH0.
Nei vicoli tra i decumani saranno posizionate 15 installazioni interattive, opera della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte, tutte attivate da gesti che possono essere compiuti solo stringendo relazioni con altre persone.