“Vedi Napoli e poi… torni” è progetto finanziato dalla Regione Campania con Fondi POC 2014/2020 – Piano Strategico per la Cultura e i Beni Culturali 2022 e promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli.
Il progetto con una serie di concerti come “La musica che gira intorno” e “Al Parco in Armonia” e delle visite guidate “Itinerari nelle municipalità” offre a turisti e cittadini possibilità di scoprire e in alcuni casi, riscoprire il grande patrimonio storico, artistico e culturale di Napoli.
Il programma
- 2 agosto, ore 21.00. Nella IV Municipalità al Centro Direzionale con il live di Nicola Siciliano, giovanissimo rapper e beatmaker napoletano, uno dei più quotati su scala nazionale, presenterà dal vivo i brani tratti dall’album “Napoli 51” e il live sarà anticipato da quello di Big Effe e da Shatto
- 24 agosto, ore 21.00 . Alla Villa Comunale – I Municipalità “La musica che gira intorno” proseguirà con Andrea Sannino in È gioia Live
- 27 agosto, ore 21.00. Peppe Barra in concerto in Piazza Mercato – II Municipalità
- 30 agosto, ore 21.00. Katia Ricciarelli con Espedito De Marino Quartet al Parco Attianese – IX Municipalità
- 2 settembre, ore 21.00. Dj Uncino & Friends in Cambio Rotta Live e Morgan & Megahertz in BioelectricTour al Parco Lieti – III Municipalità
- 3 settembre, ore 21.00. Dj Funk Cool e Totò Poetry Culture in Viale Campi Flegrei Area Pedonale – X Municipalità
- 11 settembre, ore 21.00. Mario Maglione in Napoli sotto le stelle al Parco Emilia Laudati – VII Municipalità).
Al parco in Armonia
La settimana prossima si apre anche il calendario “Al parco in Armonia”, a cura de Il Canto di Virgilio, con la direzione artistica di Carlo Faiello.
- Il primo appuntamento è venerdì 5 agosto, alle 21.00, in Villa Comunale con lo spettacolo teatral-musicale “Sfogliatelle ed altre storie d’amore”. In scena Lalla Esposito e Massimo Masiello, che condurranno gli spettatori in uno spazio magico, per comprendere e provare sensazioni fatte di umorismo e amore in una sorta di singolar tenzone tra uomo e donna, uno spettacolo in bilico tra l’ironia e il quadro del mutamento sociale della donna anni Trenta.
- Sabato 6 agosto, vi è un doppio appuntamento alla Villa Comunale. Alle 20.00, la Santa Chiara Orchestra propone “Ti racconto una fiaba. Il lato più magico di una terra misteriosa” , mentre alle 21.30, in scena “Il ballo di San Vito” con Patrizia Spinosi (voce), Michele Bonè (chitarra), Gennaro Esposito (chitarra), Erminia Parisi (danza).
- Domenica 7 agosto, alle 20.30, Il Canto di Virgilio si sposta al Castel Nuovo/Maschio Angioino e propone Isa Danieli in “Raccontami una passeggiata devota”. Un percorso di donna e di attrice che ha attraversato e attraversa, i generi più diversi delle forme teatrali esistenti. Dal gradino più basso, quello della sceneggiata, alla tragedia greca di Euripide e di Eschilo, fino ad incarnare le parole di autori contemporanei che hanno scritto per lei.
Itinerari nelle Municipalità
Fino al 7 ottobre, nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì, Arteventi Srl, propone visite guidate raccolte in “Itinerari nelle Municipalità”, che conducono cittadini e turisti tra le meraviglie della città, dalle più famose alle più nascoste. I 100 itinerari saranno pubblicati nel dettaglio sul sito www.vedinapoliepoitorni2022.it, sul sito del Comune di Napoli e sui canali social dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli.