28.1 C
Napoli
sabato, 30 Settembre 2023

“Napoli nel 2025”: orizzonti e cambiamento

Da non perdere

Valentina Maisto
Valentina Maisto
Appassionata di scrittura ha pubblicato vari racconti con diverse case editrici e da sempre sogna di diventare giornalista. Ma il suo sogno più grande è quello di poter pubblicare una sua antologia di racconti.
associazione _circolo_artistico_politecnico_21secolo_valentinamaisto
Associazione Circolo Artistico Politecnico

NAPOLI – Questo pomeriggio, presso il Circolo Artistico Politecnico in piazza Trieste e Trento, si è tenuta la terza edizione di Prima Napoli nel corso della quale è stata presentata “Napoli nel 2025”. Protagonista l’imprenditore Gianni Lettieri, – presidente di “Fare Città”- e il professor Domenico De Masi, che ha lanciato lo studio su come sarà Napoli fra dieci anni.

domenico_de _masi_21secolo_valentinamaisto
Domenico De Masi

Introduce il discorso di apertura il sociologo De Masi. “Orizzonti e cambiamento”, questa è il tema affrontato in sala. Per capire come Napoli evolverà nel 2025, gli esperti hanno lavorato a una ricerca scientifica rivolta a questo. Una ricerca per avere risposte su quale sia il lavoro da affrontare negli anni a venire. «Grazie a questa ricerca potranno esserci soluzioni per la città– spiega il prof De Masi- è una ricerca che ha come obiettivo quello di ripartire da quel punto di partenza che si è perso».

Diversi i temi presentati durante la presentazione: cultura, ambiente, lavoro, popolazione, turismo e tutto ciò che può rappresentare una società viva. «Insomma tutti siamo appassionati di questa grande città– ripete De Masi- perché nonostante il passato e la realtà di oggi, non bisogna nascondere il degrado di Napoli definita anche “città metropolita”».

Presenti alla conferenza anche: Sergio Cuomo, Vincenzo Calgano, Laura Valente e Marco Zigon. I relatori hanno esposto

relatori_21secolo_valentinamaisto
Relatori

le loro idee, affrontando problemi attuali, all’ordine del giorno. «E’ importante spendere di più nell’educazione- spiega Cuomo- affinché non ci sia una dispersione scolastica dei ragazzi». Gli esperti hanno opinioni diverse su come affrontare la questione giovani e quella della cultura, affinché non si viva nell’illusione di una realtà poco colorata.

gli_esperti_21secolo_valentinamaisto
Gli esperti

Sette gli esperti che hanno contribuito a questa ricerca, svolta seguendo il metodo Delphi. Lo studio ha come obiettivo lo scambio di opinioni su diversi temi di attualità, immaginando un mondo diverso da quello di oggi.  Gli esperti sono stati: Derrick De Kerckhove (sociologo), Marino Niola (antropologo), Isaia Sales (esperto di storia della criminalità organizzata), Massimo Lo Cicero (economista), Antonello Calvaruso (associazione italiani formatori), Massimo Pica Ciamarra (urbanista) e Carlo Borgomeo (manager del terzo settore).

image_pdfimage_print

Ultimi articoli