22 C
Napoli
giovedì, 28 Settembre 2023

Napoli in musica: Eifman al San Carlo

Da non perdere

Daniela Leone
Daniela Leone
Responsabile Area Eventi.

MOZART SAN CARLO

Da mercoledì 18 a mercoledì 25 Napoli, al Teatro di San Carlo, Via San Carlo, 98, alle ore 20.30 andrà in scena un grande spettacolo di danza: un’eccezionale rappresentazione del Requiem di Mozart con la partecipazione di Boris Eifman, uno dei più grandi esponenti della danza classica in Russia.

Il Requiem è una opera molto amata dal pubblico anche se non è tutta di Mozart che ne compose solo una parte: infatti, nel luglio del 1791, a 35 anni, Wolfgang Amadeus Mozart ricevette da un non ben identificato cliente l’incarico di scrivere una messa da requiem. Ma, tornato a Vienna si ammala, e da la precedenza ad altre opere scrivendo ogni tanto altre parti del Requiem. Muore poco dopo senza completare il Requiem che fu finito dai suoi discepoli ma che è, comunque, un opera stupenda, vera sintesi di antiche tradizioni di musica sacra.

La versione presentata al San Carlo è di Boris Eifman, grande coreografo russo di origini siberiane, per la prima volta a Napoli, che sarà accompagnato da Lyubov Andreyeva e Oleg Gabyshev, ballerini solisti dell’Eifman Ballet di San Pietroburgo al fianco di Alessandro Macario, primo ballerino ospite del San Carlo e Anbeta Toromani. Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Da non perdere.

LO STATO SOCIALE

Giovedì 19 giugno Napoli all’Arenile Reload Bagnoli via Coroglio, 14, alle ore 21.00 in concerto Lo Stato Civile,  Con il nuovo album la band bolognese presenta l’album dal titolo L’Italia peggiore uscito il 2 giugno per Garrincha Dischi. Una data di uscita scelta non a caso, ma proprio per il suo significato e le sue forti connotazioni patriottiche, a cui si contrappone, ironia pungente ma nient’affatto avulsa dalla realtà il titolo del disco: L’Italia Peggiore. Nelle prime due settimane dall’uscita dell’album, Lo Stato Sociale ha deciso di devolvere le proprie royalties, su ogni cd venduto nei negozi, all’Associazione italiana indipendente Emergency, in segno di supporto per il suo impegno umanitario e per le sue campagne in favore della pace, della solidarietà del rispetto dei diritti umani.

FESTA DELLA MUSICA

Sabato 21 giugno, Napoli al Teatro di San Carlo, alle ore 21.00. Nell’ambito della Festa della Musica, concerto di Josè Miguel Pérez Sierra/Mariella Devia. Direttore: Josè Miguel Pérez Sierra; Maestro del Coro: Salvatore Caputo; Soprano: Mariella Devia; Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Programma: Gioachino Rossini Semiramide, sinfonia – Gaetano Donizetti Anna Bolena 
Coro “Chi può vederla a ciglio asciutto”, scena e Aria “Piangete voi … Al dolce guidami” (senza cabaletta) – Giuseppe Verdi I Lombardi alla prima Crociata, Preludio all’atto III
 “Qual prodigio … non fu sogno”
 “O Signore dal tetto natio” – 
I vespri siciliani
 Bolero “Mercè dilette amiche” 



Vincenzo Bellini I Capuleti e i Montecchi
 “Eccomi in lieta vesta …. Ah, quante volte” Norma, sinfonia
 “Norma viene …. Sediziose voci …. Casta Diva …. Ah, bello a me ritorna”
 (voce di basso dal coro).

DISCLOSURE

Sabato 21 Giugno Bagnoli (Na) all’Arenile Reload, alle ore 20.00. Concerto dei Disclosure l’elettronica di Guy e Howard Lawrence, al secolo Disclosure, assoluta protagonista della serata, che chiude la prima edizione dell’University Music Festival (UMF) promosso da un ampissimo gruppo di associazioni studentesche in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” ed inoltre in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, l’ assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, la Regione Campania e il Giugno Giovani.

Il duo anglosassone dei Disclosure ha letteralmente fatto incetta di premi e riconoscimenti raccolti in tutto il mondo, grazie anche al grandissimo successo ottenuto in seguito all’uscita del loro album di esordio “ Settle” e alla rotazione mondiale della hit electro/pop “Latch”. Un duo musicale dal carattere forte e deciso che ha saputo farsi strada nel panorama musicale con decisione. Non è una caso quindi che le loro creazioni musicali siano molto apprezzate.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli