1

Napoli: Emergency apre un nuovo ambulatorio

Ponticelli_Emergency_21secolo_Carmela_Nappo

 

Emergency_21secolo_Carmela_Nappo
Emergency

Da oggi, 1 settembre 2015, a Napoli c’è l’ambulatorio di Emergency. La struttura che si trova nel quartiere Ponticelli, nei pressi del parco comunale fratelli De Filippo, è stata messa a disposizione dal comune di Napoli. Emergency l’ha ristrutturata, riaperta ed equipaggiata, dopo che più di un anno fa fu distrutta da un rogo doloso, ciò è stato possibile anche grazie al contributo della Tavola Valdese e ai fondi raccolti attraverso la campagna SMS solidale “La salute è un diritto di tutti”. Proprio questo il principio alla base del progetto Emergency in Italia, perché sebbene nel nostro paese il diritto alle cure sia garantito dalla legge, nella pratica cresce drammaticamente il numero delle persone italiane e straniere che non hanno accesso alle cure mediche.

Il centro offrirà gratuitamente servizi di medicina di base e di orientamento socio-sanitario per facilitare l’accesso al sistema sanitario a chi ne ha bisogno, sarà attivo, inoltre, un ambulatorio infermieristico per iniezioni, controlli dei parametri vitali, monitoraggio della terapia e medicazioni. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18, un’attività che potrà contribuire anche a ridurre gli accessi impropri alle strutture di pronto soccorso, evitando così lunghe attese e l’intasamento dei servizi di primo soccorso.

Cecilia Strada, presidente Emergency, commenta così l’iniziativa: “Siamo felici dell’apertura dell’ambulatorio di Ponticelli, nato d’intesa con il Comune di Napoli. Stiamo lavorando sempre di più in Italia per offrire assistenza e orientamento sanitario perché anche le fasce più vulnerabili della popolazione abbiano accesso alle cure, senza nessuna discriminazione”. Anche il sindaco di Napoli Luigi de Magistris commenta l’iniziativa con parole di grande speranza: “A Ponticelli ci sarà non solo un ambulatorio ma anche un presidio di solidarietà e di accoglienza, dove vince e si afferma l’amore per gli altri per chi resta un passo indietro per povertà e per bisogno. Grazie ad Emergency per averci creduto fino in fondo assieme a noi”.