25.3 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

Rai Storia: viaggio a Napoli con l’arte in metro

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

Napoli “museo obbligatorio”, dal fascino storico che si proietta nel futuro come in nessuna metropoli italiana. È questa la bellezza delle fermate della metropolitana definita più bella d’Europa, un trionfo nelle viscere della città, dove l’arte e dell’architettura internazionale si fondono in un servizio pubblico che accoglie circa 200 opere realizzate da 90 artisti di fama mondiale, oltre ad un’infinità di reperti e tesori archeologici dell’antica Neapolis. Per questo motivo, stasera Rai Storia propone una puntata speciale nella quale viaggerà tra le ricchezze esposte nelle stazioni della metro, mostrando l’unicità della città partenopea celebrata in tutto il pianeta.

Metropolitana NapoliOscar Tusquets Blanca, Alvaro Siza, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounelis, William Kentridge sono alcuni degli autori che hanno realizzato i capolavori che, pur freneticamente, osserviamo passando per le stazioni come Toledo, Università e Dante. La Metropolitana di Napoli, realizzata a cavallo del nuovo millennio e ancora in espansione, è un vero e proprio museo involontario, dove basta il semplice sguardo dei passeggeri sulle opere per trasformarli in visitatori. Il “viaggio nella bellezza” darà anche l’occasione di conoscere il più visionario dei progettisti della metropolitana, l’architetto Lamont Young, i cui studi risalgono al 1872. Ci saranno poi l’incontro con un grande artista della fotografia, Mimmo Jodice, e i tesori archeologici emersi durante gli scavi come i resti delle navi da carico, di epoca romana, e i moli dell’antico porto di Neapolis.

Appuntamento al canale 54 del digitale terrestre, dove si potrà ammirare una Napoli spettacolare, visionaria, ultramoderna, a tratti scioccante. E’ questa la Metropolitana partenopea, vincitrice di innumerevoli premi, affermandosi come uno dei traguardi più riusciti di connubio tra arte, architettura e servizio pubblico.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli