Fin dalla mattinata di ieri, domenica 28 febbraio, la città di Napoli è stata colpita da una pesante ondata di maltempo. Principalmente, a creare disagio in città, il vento e la pioggia. Il forte vento che ha colpito il capoluogo campano sarebbe opera del “Ciclone Golia” che ha toccato anche la nostra città. Diversi quartieri di Napoli sono stati colpiti registrando danni abbastanza pesanti, ad esempio in Via Merliani al Vomero una palma abbastanza alta è caduta a causa del vento distruggendo due auto parcheggiate. Sempre al Vomero, in Via Giacinto Gigante, uno dei lampioni si è abbattuto sulla strada non riuscendo a resistere alle forti folate di vento.
Si registrano danni anche nella zona del centro storico, in Via Costantinopoli un albero si è abbattuto al suolo rischiando di colpire automobili e passanti. Ma altri danni di questo tipo si sono registrati anche nei quartieri di Fuorigrotta e a Via Marina. Dunque un emergenza climatica da non sottovalutare che ha impegnato molto anche i vigili del fuoco per tutta la giornata di ieri.
Data la situazione, molti i disagi anche per i mezzi di trasporto, sopratutto per i treni e per alcuni voli aerei che sono stati spostati o annullati. Mentre la situazione è ben più grave per i mezzi di trasporto che collegano le isole al golfo di Napoli. Da ieri infatti il mare continua ad essere molto mosso nel golfo di Napoli ma, il vento si è comunque calmato nella mattinata di oggi, permettendo almeno qualche viaggio di collegamento con le isole. Ma la situazione non è ancora ristabilita e i trasporti sono ancora intermittenti. Il problema si registra particolarmente con l’isola di Capri, sono stati bloccati tutti i trasporti veloci che collegano l’isola a Napoli ed è possibile viaggiare solo con i traghetti.
Tra le altre cose le forti folate di vento della giornata di ieri hanno colpito violentemente proprio l’isola di Capri, provocando disagi abbastanza forti agli isolani. Diversi alberi si sono abbattuti sulle reti elettriche rendendo le linee instabile e provocando black out in alcune zone dell’isola. Ma per fortuna questa mattina i tecnici hanno risolto la situazione riportando la rete elettrica ad una situazione di regolarità.