Vietato sbagliare. Vietato lasciar punti per strada, soprattutto al San Paolo. Questo è l’imperativo di Maurizio Sarri.
Nella 31esima giornata di serie A, Napoli e Chievo andranno in scena a Fuorigrotta alle ore 15. Ancora una volta gli azzurri scenderanno in campo dopo la capolista Juve, che invece sfiderà in trasferta un Benevento ormai fuori dai giochi.
In seguito al deludente risultato ottenuto al Mapei Stadium contro il Sassuolo, il Napoli è tornato nuovamente a -4 dai bianconeri e sente il bisogno di riscattarsi contro gli uomini di Rolando Maran. Infondo Sarri e i suoi ‘guagliuni’ non hanno mai smesso di crederci, soprattutto in virtù del fatto che la Juventus ha dinanzi a sé un calendario tutt’altro che semplice da affrontare nelle ultime partite, Benevento escluso. Dall’altra parte, invece, un Chievo Verona impicciato nella lotta-salvezza (29 punti), che ha inoltre l’amaro in bocca a causa del pareggio infrasettimanale, pur giocando con 2 uomini in più, sempre contro i neroverdi.
Nei partenopei assenti per squalifica Albiol e Jorghinho, si candidano per una maglia da titolari Chiriches al centro della difesa, coadiuvato da Hysaj, Koulibaly e Mario Rui; e Diawara in cabina di regia. Ancora qualche piccolo dubbio circa l’impiego di capitan Hamsik dal primo minuto, ma appare quasi certa la sua pole position su Zielinski. Accanto a Marek, il solito Allan e un tridente d’attacco leggero composto da Callejon, Insigne e Mertens, ma Milik è pronto a scaldare i motori e a subentrare a gara in corso. Tra i pali confermato Pepe Reina.
Nei clivensi, Maran deve far fronte alla squalifica del suo uomo di fiducia, Fabrizio Cacciatore. 4-4-2 con Gobbi a sinistra, Tomovic a destra e al centro della difesa Gamberini affiancato da Bani. A centrocampo rischio turnover per un influenzato Castro e per un Birsa che ha svolto soltanto allenamento personalizzato. Scalpita l’ex Emanuele Giaccherini, andato in rete con la maglia gialloblu già 2 volte, il quale pare avere il dente avvelenato per non esser riuscito ad esprimere tutto il suo potenziale al Napoli con Sarri. In attacco pronto Meggiorini con Roberto Inglese, che probabilmente in estate vestirà d’azzurro.
I precedenti al San Paolo sorridono al Napoli. Undici le partite giocate tra serie A e serie B: ben 7 le vittorie dei partenopei, due le vittorie del Chievo e due i pareggi. L’ultimo successo del Napoli risale al 24 Settembre 2016; 2-0 siglato da Manolo Gabbiadini e Marek Hamsik. Per il pareggio più recente dobbiamo andare a ritroso nel tempo: 25 Gennaio 2014, 1-1 tra le due compagini; goal realizzati da Sardo e Raul Albiol. L’ultima vittoria dei clivensi risale sempre all’anno 2014 (Settembre): 0-1 per i gialloblu che porta la firma di Maxi Lopez.