mercoledì 23 Aprile, 2025
17.9 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Mustaccioli napoletani, i famosi dolcetti natalizi

Dicembre è finalmente arrivato e il Natale è alle porte. È risaputo, che in Campania, le festività natalizie sono molto importanti. Immancabile il tipico banchetto natalizio a base di prelibatezze e specialità del luogo. Per quanto riguarda la categoria dei dolci, per le strade della città di Napoli, si distinguono perfettamente i profumi dei vari dolci che vengono preparati per il Natale. Insieme ai famosi struffoli, hanno scritto le pagine della tradizione napoletana i ” mustaccioli ”.

I mustacciuoli o mustaccioli possono esser definiti dei biscotti morbidi dalla forma romboidale ricoperti da una glassa al cioccolato. La loro particolarità sta nella consistenza, infatti il cioccolato nasconde al suo interno una morbida pasta al miele. Si narra, che tale specialità abbia radici molto antiche. Infatti, il loro nome deriva dal latino “mustaceum”, una focaccia dolce preparata con il mosto d’uva.

Ovviamente, esistono molte varianti di tale specialità. Infatti, in alcune zone delle Campania, molti scelgono di sostituire la glassa al cioccolato fondente con il cioccolato bianco o con lo zucchero. Inoltre, nella pasta viene inserito spesso un prodotto alcolico come il rum o la Strega, famoso liquore alle erbe di origini beneventane.

Come si preparano?

Per preparare i famosi biscotti in pasta morbida bisogna innanzitutto occuparsi dell’impasto e successivamente della glassa.

Per l’impasto, servono esattamente 7 ingredienti: la farina, lo zucchero, la scorza d’arancia, l’ammoniaca, il miele, il cacao amaro e il pisto ( insieme di spezie utilizzato per le preparazioni natalizie). Tutti questi ingredienti si uniscono tramite l’utilizzo di acqua tiepida. Una volta creato il composto, quest’ultimo viene lavorato per poi esser diviso e infornato.

Creare la glassa è sicuramente il procedimento più semplice tra i due. Essa è composta principalmente da cioccolato fondente, acqua e zucchero. Il cioccolato, si scioglie a ”bagnomaria” e con cautela si aggiunge lo zucchero con l’acqua. Una volta pronta la glassa, i biscotti intiepiditi, sono pronti per essere ricoperti dal cioccolato.