giovedì 12 Giugno, 2025
30.3 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Moussaka: l’intenso sapore della tradizione greca

Un viaggio è, per definizione, un’esperienza unica, irripetibile, caratterizzata dalla scoperta di nuove località, sapori e tradizioni. Immaginiamo di inoltrarci in una città greca: il sole ad illuminare le giornate, le acque cristalline ed il profumo di piatti prelibati, preparati con attenzione e passione.

Proprio la cucina è un aspetto che esprime l’unicità di un paese, e questo discorso comprende la grande varietà di piatti greci, capaci di deliziare ogni palato. La cucina degli antichi elleni non si discosta dai tradizionali sapori del Mediterraneo, infatti riscontriamo delle comunanze con paesi come l’Italia, la Turchia e l’Inghilterra.

Tra le tante prelibatezze che arricchiscono la cucina greca, rendendola famosa in tutto il mondo, abbiamo la Moussaka. Questo piatto è, in effetti, uno sformato a base di melanzane, carne tritata, pomodoro e patate, con diversi strati da cuocere in forno, farcito con la besciamella. In realtà, ci sono molte varianti della Moussaka, che prevedono le zucchine ed altre verdure, spezie come l’aneto. Secondo alcune tradizioni, la variante cucinata a Cipro avrebbe proprietà afrodisiache.

Il piatto, noto anche come Mussacà, presenta delle affinità con la parmigiana di melanzane italiana, la cottage pie britannica, il bobotie sudafricano ed, infine, con il karnirayik turco.

Le origini della Moussaka sono incerte. Dal punto di vista etimologico, il termine mousakàs, deriva dal turco ottomano musakka, e dall’arabo, che letteralmente significa “freddo”, “congelato” oppure “imbiancato”.

Vediamo la preparazione di questa pietanza, così gustosa da essere diventata uno dei piatti più famosi della Grecia.

Ingredienti

  • 2 melanzane grandi
  • 3 patate medie
  • sale
  • pepe
  • 1/2 kg di carne macinata mista (maiale e vitella o d’agnello)
  • 2 cipolle
  • 200 gr. di salsa di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 500 ml. di besciamella
  • formaggio greco kefalotiri o, se non reperibile, formaggio grattugiato misto (parmigiano e pecorino romano)
  • olio d’oliva
  • olio di semi per friggere

Preparazione della Moussaka

Iniziamo la moussaka di melanzane. Lavate le melanzane e tagliatele a fette spesse circa 1/2 centimetro.

Salatele e lasciatele in un colapasta a perdere l’amaro. Nel frattempo iniziate la preparazione il ragù: in una pentola mettete a soffriggere la cipolla a pezzi nell’olio, dopo pochi minuti aggiungete la carne macinata (quella più chiara è di maiale).

Fate rosolare carne e cipolla mescolando di tanto in tanto, dopodiché aggiungete sale e pepe. Quando saranno ben rosolate, aggiungete il vino e fate sfumare.

Aggiungete la salsa pronta di pomodoro e il ciliegino Agromonte. In seguito, allungate con un po’ di acqua calda e mescolate. Lasciate bollire molto lentamente, fino a quando il ragù si è addensato.

Successivamente, sciacquate bene le melanzane e asciugatele bene in un panno pulito, quindi friggetele in olio bollente e mettetele su un foglio di carta assorbente.

Prendete le patate, sbucciatele affettatele e friggetele, analogamente alle melanzane. Prendete una pirofila di circa 20×30, disponete in fondo le patate fritte (renderanno i pezzi di moussaka più sostenuti).

Sistemate sopra le patate metà delle melanzane e aggiungete una spolverata, formaggio grattugiato. Poi fate uno strato con tutto il ragù di carne e cipolla, sopra lo strato di ragù disporre un altro strato di melanzane.

Aggiungete altro parmigiano grattugiato, coprite il tutto con abbondante besciamella; quindi aggiungete un’altra spolverata di formaggio grattugiato.

Infornate il tutto per circa 30 minuti a 180°, fin quando la superficie risulterà dorata.

Un piatto gustoso, da assaporare durante la scoperta delle meravigliose località greche.