18.5 C
Napoli
giovedì, 30 Novembre 2023

Moon e gli alberi più antichi del mondo

Da non perdere

La fotografa statunitense Beth Moon, originaria di San Francisco, ha viaggiato per tutto il mondo alla ricerca dei più rari ed antichi alberi ancora in vita.

Il suo viaggio, della durata di ben 14 anni, ha portato la fotografa in luoghi del tutto abbandonati dall’uomo: caverne di montagna, aree protette e luoghi inaccessibili che hanno dato la possibilità alla natura di poter scolpire queste maestose opere d’arte viventi, che Beth Moon ha scelto d’immortalare.

Nulla è stato lasciato al caso durante il suo viaggio per il mondo: la fotografa infatti nella sua ricerca dei più antichi alberi viventi ha consultato i più svariati libri di storia e di botanica, si è basata su articoli di giornale e anche su informazioni procurate sul posto da altri viaggiatori e da gente del posto.

Lo scopo della fotografa è quello di rendere questi alberi dei veri e propri simboli, in grado di celebrare la grandezza della natura. Grazie alla loro lunga vita, infatti, sono una testimonianza dello scorrere del tempo, in grado di rendere possibile un salto nel passato, allo scopo di poter meglio comprendere la vita e il legame che ogni uomo ha con la natura.

«Non riesco a immaginare un modo migliore per commemorare la vita degli alberi più spettacolari del mondo che per esporre i loro ritratti.»

Il desiderio di Beth Moon, quindi, è quello di preservare per sempre questi monumenti per poter avvicinare l’uomo alla natura. Per questo anche le sue fotografie sono state sviluppate  per poter avere una vita molto lunga: la fotografa utilizza un raro e laborioso processo al platino e palladio che dona alle fotografie non solo una vasta gamma di toni, ma anche una resistenza tale da restare immutate per migliaia di anni.

Il risultato finale è senza dubbio stupefacente, quindi non resta che ammirare alla maestria di questa bravissima fotografa di San Francisco in questa gallery.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli