18.8 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Montalcino: la Fortezza che affaccia sulla val d’Orcia

Uno dei tanti spettacolari borghi italiani

Da non perdere

Marcella Madaro
Marcella Madarohttp://marcellamadaro.wordpress.com
47 anni, nata a Taranto, vive in Toscana nella provincia di Siena. Promoter . Amo leggere e cucinare.

Montalcino, in latino Mons Elcinus “Monte dei Lecci”, è collocato nel territorio a nord-ovest del Monte Amiata, alla fine della val d”Orcia, sul confine con la provincia di Grosseto. Sorge sulla cima di una collina a circa 567 metri s.l.m. Dai suoi viali si può ammirare un panorama mozzafiato che va dalla val d’Orcia a quella dell”Asso. In alcuni punti del paese e nelle belle giornate si può addirittura vedere la città di Siena.

Montalcino è un borgo medievale nell’entroterra della regione Toscana, con svariate chiese e strade caratteristiche, monumenti sparsi per tutto il comune e tradizioni gastronomiche. Ma un’imponente edificio storico, il più affascinate di Montalcino, è certamente la Fortezza, situata in posizione dominante e non si può far a meno di notarla.

La Fortezza di Montalcino fu costruita nel 1361 da Mino Foresi e Domenico di Feo,  volutamente nel punto più alto della città, per una strategia militante dell’epoca.

Montalcino era comune autonomo alleato di Siena, quando si ruppe l’alleanza, si trovò a dover contrastare i tentativi di espansione della città del “Palio”. Nel corso della storia ci sono state molte guerre tra Montalcino e Siena. Questa Fortezza fu più volte attaccata ma mai espugnata. Con il passar del tempo finì per cadere in uno stato d’abbandono per molti decenni, quando negli ultimi anni del 1930 si decise di intraprendere una grande opera di restauro.

Il castello è ancora oggi praticamente intatto. Ha una pianta pentagonale irregolare da cui sorgono delle bellissime torri a ogni angolo. Le mura e le torri sono dotate di camminamento di ronda esterno, interamente percorribile.69978321_1065078013700445_5284365471364153344_o

Porta del Cassero, l’entrata principale della Fortezza, consente l’accesso all’interno delle mure e ci si trova in un grande cortile usato per la famosa sfilata storica “la Sagra del Tordo” e negli ultimi tempi, anche per manifestazioni ed eventi.

Dal cortile interno si può accedere alle torri, dove si viene, in qualche modo magico, trasportati nel periodo medievale, si può percepire l’atmosfera dell’epoca e quando si è sopra agli spalti si presenta davanti agli occhi uno stupendo panorama.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli