1

Mondiali 2014: in Brasile sarà un flop?

In Brasile, il 12 Giugno 2014 a San Paolo, inizierà ufficialmente la 20° edizione dei mondiali di calcio per squadre nazionali. A poco più di due mesi dall’evento i dirigenti della Fifa si stanno chiedendo se il Brasile sia pronto ad ospitare una manifestazione del genere. I dubbi sono tanti, in primis la situazione degli stadi destinati ad ospitare le partite dei mondiali 2014, attualmente catastrofica.

L’allarme è stato lanciato da Jerome Valcke, segretario generale della Fifa. In particolare a destare maggiori preoccupazioni sono 3 strutture: l’Arena Pantanal di Cuiabá, lo stadio Beira-Rio di Porto Alegre ed infine lo stadio Corinthians di San Paolo.

Analizzando i singoli casi scopriamo che l’Arena Pantanal di Cuiaba è l’impianto con la situazione meno critica. Anche se i lavori non sono ancora del tutto finiti, è stata già giocata una partita di Coppa del Brasile fra Santos e Mixto. Nell’occasione lo stadio era aperto solo a 20mila spettatori, ma una volta terminato ospiterà 44mila tifosi. lo stadio ha dimostrato tutte le sue carenze a causa delle acque piovane: poche ore prima della partita il sistema di drenaggio è andato in tilt e si è allagata una parte esterna al campo. Nonostante questo episodio i lavori dovrebbero concludersi il 26 Aprile con oltre 4 mesi di ritardo rispetto alla scadenza prefissata.

I lavori sono finalmente ripresi allo stadio Beira-Rio di Porto Alegre. Il cantiere, bloccato a causa di mancanza di fondi, ha ripreso a lavorare dopo l’approvazione dell’Assemblea legislativa di concedere benefici fiscali alle imprese che si prendono in carico le installazioni temporanee. La struttura sarà ufficialmente completata il 21 maggio.

La situazione peggiore è quella dell’Arena Corinthians di San Paolo. I lavori per il completamento dello stadio che ospiterà la partita inaugurale dei mondiali 2014 sono in netto ritardo. I rallentamenti sono stati causati da 2 incidenti avvenuti durante la fase di costruzione, costati la vita a 3 operai. Ad ogni modo i tempi sono troppo brevi per spostare la partita inaugurale in un altro impianto e per questo motivo i lavori saranno accelerati in modo da completare lo stadio entro Maggio.

Oltre alla disastrosa condizione degli stadi, la quasi totale mancanza dei sistemi di telecomunicazione per la stampa preoccupa non poco i dirigenti della Fifa. I sistemi attuali sono inefficienti per un evento sportivo tanto importante, trasmesso in tutto il mondo. Inoltre ci sono da considerare anche altre situazioni: gli aeroporti non sono ancora pronti; molti biglietti sono ancora invenduti; gli sponsor tardano ad arrivare e i cittadini brasiliani hanno inscenato più di una protesta per l’enormità di soldi spesi per questo evento. Basti pensare che il costo totale della manifestazione sportiva, comprensivo del costo degli stadi, dei trasporti e dei sistemi di sicurezza, sarà di circa 14 miliardi di dollari. Ma il mondiale più costoso di tutti i tempi rischia di essere un enorme flop.