Messo in commercio l’8 Dicembre, il Lumia 550 è l’ultimo uscito della serie prodotta dalla casa di Redmond. XXI Secolo l’ha provato per voi e di seguito troverete la recensione scritta.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Minimale. Manualistica, caricabatterie e telefono. Mancano quindi cavo USB/Micro-USB e cuffie auricolari. Adatto proprio per l’uso standard.
DESIGN, I MATERIALI, LE DIMENSIONI
Esteticamente non spicca proprio per originalità, se proprio vogliamo renderlo “unico” lo definirei stile Microsoft, visto che Lumia 630, 635 e 640 sono molto molto simili a questo dispositivo. Buonissimo al contatto, si tiene molto
bene in mano, e la back cover opaca(quello provato aveva la back cover nera) è molto piacevole. Il 550 non è poi troppo grande, è compatto nei suoi 136.1 x 67.2 x 9.9 mm di spessore, pesa 142 grammi. Un mattoncino,
mettiamola così.
I TASTI, LED NOTIFICA, ALTOPARLANTE
Posti nella parte destra dello smartphone, troviamo bilanciere del volume e tasto d’accensione. I LED di notifica
non ci sono, ma la schermata GLANCE, che altri non è che il pannello di notifica dei Lumia, permette di essere aggiornati in comodità sulle notifiche. L’altoparlante di sistema è davvero
buono.
DISPLAY
4,7 pollici HD, IPS, si vede bene, i neri non sono nerissimi stile AMOLED, ma l’ho trovato buono e che non stanca la vista. Per la fascia di prezzo, a nostro parere, è più che buono. Unica vera pecca, trattiene troppo le ditate.
COMPONENTISTICA HARDWARE E MEMORIA
Snapdragon 210 che non dà quel senso di fluidità eccezionale che potevano dare gli ultimi Lumia prima di questo, al di là del processore, troviamo 8 GB di memoria integrata e 1 GB di RAM che permettono comunque un utilizzo scorrevole e senza troppi intoppi. Chiude il plus della categoria, l’espansione fino a ben 200 GB, che permettono di poter mettere quante più applicazioni, foto e musica possibili.
SOFTWARE
Windows 10 Mobile. Buono, non eccelso su questo 550, che va ancora ottimizzato, ma non essendo i fratelli maggiori 950 e 950 XL, è più che sufficiente per il processore che monta.
REPARTO TELEFONICO
Qualitativamente ottimo, si chiama e si riceve che è un piacere. Definiremmo l’esperienza in chiamata “da fisso”, sempre ottima la ricezione Lumia.
USO DELLE APP E GIOCHI
Buono anche questo, senza strafare, ma si comporta benissimo anche col browser Microsoft EDGE, sui videogames non aspettatevi qualità da Adreno 418(Snapdragon 808 per intenderci), ma la GPU Adreno 304 regge bene.
MULTIMEDIA
Foto davvero buone, per una 5 Mpx, comunque dotata di flash LED. Sorpresa la camera anteriore da 2 Mpx, carinissimi i selfie. Per quanto riguarda i video, a 720p sono davvero buoni, si vedono davvero bene. L’audio molto buono anch’esso, si sente piuttosto nitido, non gracchia mai.
BATTERIA
2100 mAh sembrano pochi, ma nell’uso quotidiano sono sufficienti per arrivare comodamente almeno alle 22 senza problemi.
CONCLUSIONI
Il dispositivo ha un prezzo di listino di 139 euro, non tanti, giusti per un terminale dedicato a tutti, a chi vuole spendere poco ed essere soddisfatto. Non è il migliore della sua categoria, ma si difende molto bene.
VOTO: 7