21.8 C
Napoli
lunedì, 29 Maggio 2023

Mercatini vintage, nuova frontiera dell’artigianato

Da non perdere

Elvira Puglisi
Elvira Puglisi
Nasce Elvira ma per tutti è Elvia: specializzata in Cinema al DAMS di Roma, coltiva instancabilmente le sue grandi passioni ovvero cinema, teatro e naturalmente la scrittura. Si diletta sul palco e pasticcia in cucina, scrive recensioni e articoli.

In tempi di crisi del mercato del lavoro, dove più che cercare un lavoro vero e proprio diviene necessario impiegare tutte le proprie risorse per crearselo, l’ arte manifatturiera napoletana si reinventa e si ritaglia un proprio spazio con i “mercatini vintage”. Si tratta di un fenomeno in rapida ascesa: da Amedeo 14 sito in zona Chiaia, il precursore di questa nuova tendenza dell’artigianato napoletano, al Mercatino hipster allestito nel Duel di Agnano fino alla novità, il Contromarket di Salvator Rosa.

Oggetti vintage, prodotti d’artigianato, capi d’abbigliamento hand made, tutto frutto della creatività dei nuovi designer e artigiani partenopei che discendono da una ricca tradizione artistica e manifatturiera ma che hanno, oggi più che mai, l’esigenza di una vetrina che dia loro visibilità, oltre che la necessità di uno sbocco lavorativo alternativo ai canali tradizionali non facilmente praticabili. Secondo quanto affermato nel Progetto di valorizzazione e sviluppo dell’artigianato campano promosso dalla Cgil e dalla Camera di Commercio “la Campania è tra le regioni italiane con una più marcata vocazione artigiana […] la produzione artigianale va sostenuta e rafforzata per farla diventare un’opportunità occupazionale. Attualmente le difficoltà di resistenza non sono poche”. Tuttavia, si precisa che “lo sviluppo e la rivalutazione delle botteghe dell’artigianato deve essere legato alle risorse della nostra area, soprattutto con la rivalutazione dei centri storici”.

Dunque visibilità per i prodotti artigianali unitamente a una rivalutazione dei centri storici. I mercatini vintage hanno fatto propria questa missione, esponendo periodicamente i manufatti in alcuni punti focali della città: Amedeo 14 espone a domeniche alterne, dalle 9 alle 14 in piazza Amedeo 14, offrendo all’interno di un garden space tutti articoli di seconda mano, dall’abbigliamento all’oggettistica comune, fino ai fumetti; il Mercatino hipster del Duel di Agnano viene invece allestito di tanto in tanto, in occasione particolari, mettendo in vendita prodotti vintage e capi d’abbigliamento rigorosamente in stile hipster; infine verrà inaugurato sabato 24 maggio il Contromarket a Salvator Rosa, presso l’Ostello La Controra, luogo già noto ai napoletani per i diversi eventi e iniziative ospitate. Esposizione di opere e prodotti vintage, manufatti e oggetti di design, il tutto autoprodotto dagli artigiani del nuovo millennio.

 

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli