19.3 C
Napoli
giovedì, 8 Giugno 2023

Meno di 200 giorni lezione: anno valido?

Da non perdere

Mariapaola Ramaglia
Mariapaola Ramaglia
Sono laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione e in Economia Aziendale e sono Mediatrice Familiare. Da anni, collaboro con diverse Associazioni che si occupano di difendere i diritti dei minori e sostenere famiglie che vivono situazioni di disagio o sofferenza. Sono socia di un'Associazione, in cui mi occupo di formazione ed essendo appassionata di comunicazione e scrittura, sono anche scrittrice, blogger e web writer.

Ci sono regioni come la Liguria, in cui i giorni di lezione di questo anno scolastico rischiano di essere meno di 200, a causa del maltempo. Che succederà ora? L’anno resta valido nonostante il numero di lezioni sia inferiore a quello canonico?

Dato che il problema è reale e necessita di una risposta specifica, l’On. Carocci del PD ha depositato una interrogazione formale alla Commissione Cultura della Camera, per avere un chiarimento dal Ministero. La legge prevede che l’anno non sia valido se i giorni di lezione sono inferiori a quelli previsti.

C’è da dire, però, che una circolare del Miur risalente al 22 febbraio del 2012, afferma che , nel caso ricorrano eventi imprevedibili e straordinari, “si deve ritenere che è fatta comunque salva la validità dell’anno scolastico, anche se le cause di forza maggiore, consistenti in eventi non prevedibili e non programmabili, abbiano comportato, in concreto, la discesa dei giorni di lezione al di sotto del limite dei 200, per effetto delle ordinanze sindacali di chiusura delle scuole”.

Il prossimo giovedì 8 gennaio, comunque, quando riprenderanno i lavori in Parlamento, è necessario che il Governo si presenti in Commissione e faccia chiarezza al riguardo, per fugare ogni dubbio. L’On. Carocci, infatti, chiede che il Governo renda noto se e come intende intervenire o “per rendere valido l’anno scolastico anche con un minor numero di giorni di lezione, se questo è dovuto a cause di forza maggiore” o “per superare le condizioni ostative e assicurare l’effettivo svolgimento dei 200 giorni di lezione”.

La regione Liguria ha già richiesto un intervento del Ministero affinchè l’anno scolastico sia considerato valido anche se -a causa delle alluvioni– le scuole sono restate chiuse molti giorni e il numero di lezioni potrebbe essere inferiore a quello legale.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli