18.3 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

MAV di Ercolano, un tuffo multisensoriale nel passato

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

Non è una macchina del tempo, è molto di più. E’ il MAV, il Museo Archeologico Virtuale, una struttura che dal cuore di Ercolano catapulta i suoi visitatori attraverso dettagliate esperienze multisensoriali direttamente nelle realtà storiche prima dell’eruzione vesuviana del 79 d.C..

Mav Ercolano_21secolo_Davide FranciosaConoscere il passato vivendolo in prima persona, viaggiare virtualmente attraverso fedeli ricostruzioni e grazie all’uso delle più moderne tecnologie; questa la mission del MAV, che oltrepassa una sorta di porta ancestrale smaterializzando i corpi nei flussi dell’intelligenza connettiva, conducendo alla scoperta dei nomi e dei volti degli antichi abitanti di Ercolano e Pompei, con i quali si viene a conoscenza della storia della comunità e del loro stile di vita.

Mav Ercolano_21secoloIl viaggio multisensoriale attraversa cunicoli borbonici, fori imperiali, nubi ardenti, case e monumenti delle antiche città vesuviane catturate in tutto il loro splendore tra voci, immagini, sfumature, usi e costumi in ambienti e installazioni super interattive ricostruite nel dettaglio. Più che una visita culturale, un viaggio nel passato indimenticabile e unico nel suo genere.

Mav Ercolano_21secoloIl MAV nel mese del “Maggio dei Monumenti” è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30. E’ situato a pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano, adiacente allo storico mercato di Pugliano in via 4 Novembre 44, facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici (Circumvesuviana, Autobus, Ferrovie dello Stato, Metrò del mare) sia in automobile (Autostrada A3 Napoli-Salerno uscita Ercolano). Per ulteriori informazioni www.museomav.it.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli