22 C
Napoli
mercoledì, 4 Ottobre 2023

Matera sarà Capitale europea della Cultura 2019

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

E’ scoppiata la festa nella storica città dei sassi, designata ufficialmente capitale europea della cultura per il 2019. Tra le altre finaliste italiane figuravano Siena, Ravenna, Perugia-Assisi, Cagliari e Lecce, che nonostante la forte delusione saranno comunque capitali italiane della cultura nel 2015 e 2016, valorizzando i grandi patrimoni artistici e culturali proposti in questi mesi con le singole candidature. Vince dunque Matera con 7 voti su 13: a darne l’annuncio il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Il titolo, oltre la famosa cittadina lucana, è stato assegnato alla città bulgara Plovdiv.

L’annuncio è stato accolto in diretta dai cittadini, riunioni per l’occasione in migliaia davanti ad un maxischermo in piazza San Giovanni, in pieno centro storico. Emozionato e orgoglioso il sindaco di Matera Salvatore Adduce: “La designazione di Matera è un esempio di civiltà e riscatto che da Matera e dal Sud arriva all’Europa. Non stiamo più a pietire, ma a dare un contributo su come la cultura possa trasformare un territorio. Non era un esito scontato, ma l’abbiamo raggiunto grazie al lavoro di tutti”. Si stima che l’evento porterà nella città lucana un giro di introiti di circa 30 milioni di euro.

Deluse tutte le altre città italiane in gara: su tutte Siena, dove la delusione tra le 400 persone che hanno seguito l’annuncio è stata tanta. Tra i presenti alcuni studenti di Matera, che oltre la gioia della vittoria hanno incoraggiato i senesi presenti a “non arrendersi”. Amarezza anche nella sede della Fondazione che ha sostenuto Perugia, dove attualmente è in corso l’Eurochocolate con il solito fiume di turisti riversato nel capoluogo umbro. Dispiace anche a Ravenna, dove il Sindaco Fabrizio Matteucci ha dichiarato: “Inutile girarci intorno, dirlo è compito mio: prevale la delusione per aver mancato l’obiettivo di un soffio. Ma possiamo essere sereni perché abbiamo fatto il nostro dovere. Il progetto ci ha fatto arrivare nella rosa delle finaliste: un successo”. Gelo calato anche alla Galleria comunale di Cagliari, dove oltre 200 presenti hanno seguito in streaming la votazione finale. Subito dopo Enrica Puggioni, assessore comunale alla Cultura, ha invitato i presenti a un lungo applauso in segno di congratulazioni a Matera, dichiarando anche: “Basta facce depresse, abbiamo fatto un ottimo lavoro. Continueremo a farlo per dimostrare che in Europa nel 2019 ci siamo anche noi. Abbiamo tantissimi progetti, questa città è comunque viva”. Tanta la delusione anche a Lecce, con i social network inondati di messaggi contrari ma comunque di affetto e orgoglio per la città bianca pugliese.

Matera_21secolo
Panorama di Matera (Basilicata)

Laboratori di cultura e creatività. E’ stata questa la mossa vincente di Matera, selezionata dal Presidente di giuria Steve Green e da Karel Bartak della Commissione Ue. La città lucana è stata lodata e scelta tra le altre per i “laboratori che possono far fiorire la cultura, l’industria, la creatività.  Il criterio di scelta è stata la partecipazione della città e dei cittadini, ma anche la buona governance e il retaggio che verrà lasciato. C’è stato un vincitore, certo, ma nessun perdente. Le città che non ce l’hanno fatta devono continuare a fare il meglio per la cultura, i valori e i principi in cui hanno creduto”.

Istituita nel 1985, la Capitale europea della Cultura è nata per promuovere la conoscenza dell’immenso patrimonio artistico, storico e culturale del Paesi membri dell’Ue. La prima capitale fu Atena, tra le italiane Firenze nell’86, Bologna del 2000 e Genova nel 2004. Attualmente vengono designate 2 capitali alla volta: per il 2014 sono state scelte Umea (Svezia) e Riga (Lettonia); per il 2015 Mons (Belgio) e lzen (Repubblica Ceca); per il 2016 San Sebastian (Spagna) e Breslavia (Polonia); per il 2017 Aarhus (Danimarca) e Pafo (Cipro); per il 2018 Leeuwarden (Paesi Bassi) e La Valletta (Malta). Dopo l’ufficialità del verdetto annunciato dal Ministro Francheschini, l’Unione Europea designerà ufficialmente Matera Capitale europea della Cultura 2019 a metà 2015.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli