23.1 C
Napoli
mercoledì, 27 Settembre 2023

Masters of sex, il sesso senza tabù

Da non perdere

Elvira Puglisi
Elvira Puglisi
Nasce Elvira ma per tutti è Elvia: specializzata in Cinema al DAMS di Roma, coltiva instancabilmente le sue grandi passioni ovvero cinema, teatro e naturalmente la scrittura. Si diletta sul palco e pasticcia in cucina, scrive recensioni e articoli.

La sessuologia moderna, alla quale va attribuito il merito di aver indagato il misterioso e complesso universo della sessualità femminile, è al centro della nuova serie in onda dal 9 giugno su Sky Atlantic “Masters of sex”. Si tratta di un telefilm che si rifà alla storia vera di William Masters e Virginia Johnson, ginecologo e psicologa che per 11 anni hanno incrociato la loro vita personale e professionale dando vita alle prime scoperte rivoluzionarie sulla fisiologia della sessualità femminile, esaminando nel corso degli anni migliaia di atti sessuali compiuti da centinaia di volontari. La serie racconta quanto contenuto nella biografia di Thomas Maier  “Masters of Sex: The Life and Times of William Masters and Virginia Johnson”, datato 1966 che all’epoca suscitò non poco scalpore per il tema affrontato.

La prima serie targata Showtime terminerà a dicembre, ma è già in programma la seconda. Il Masters of sex, ovvero il “maestro” William Masters, dopo l’incontro con l’indipendente madre single Virginia, sprovvista di diploma ma dotata di perspicacia e talento, rivoluziona e sconvolge il proprio equilibrio professionale e privato decidendo di affrontare un ambito che fino a quel momento era stato un tabù impossibile da scalfire. Grazie all’aiuto di Virginia, Masters intraprende una ricerca che, come mostra la serie tv, è spesso ai limiti del pudore. L’indipendenza e l’emancipazione femminile, tanto sessuale quanto lavorativa, sociale e affettiva, è stata il motore dell’evoluzione nel campo della sessualità, che ha portato ad una serie di studi, ricerche e conclusioni che hanno rivoluzionato il modo di intendere e vedere la donna, non più assimilabile agli stereotipi culturali tradizionali che la volevano sottomessa anche sotto le lenzuola. Maier, autore del libro, si servì di una serie di interviste ai due colleghi e coniugi per indagare sulla loro vita e in particolare sul loro lavoro, facendo emergere l’aspetto pioneristico per l’epoca di un approccio scientifico al tema sesso e orgasmo femminile, privo di barriere culturali e pregiudizi.

Masters e Johnson, partendo da quesiti come “cosa succede al nostro corpo durante il sesso?” o “quali sono i cambiamenti fisiologici che avvengono nell’uomo e nella donna durante l’atto sessuale?”, conducono esperimenti ed elaborano teorie, raccogliendo i risultati nel volume “L’atto sessuale nell’uomo e nella donna”, fonte di polemiche all’interno della middle class americana degli anni ’60. Lizzy Caplan e Michael Sheen danno corpo e volto ai due protagonisti, che in un’epoca ancora fortemente influenzata da credenze e costumi antiquati, hanno avviato quella rivoluzione sessuale che a ben vedere è tutt’ora in atto. A completare il quadro tutta una serie di personaggi di contorno, dal fedigrafo Dr. Austin Langham all’impiegata Jane Martin, un’amica di Virginia che presterà il suo corpo alla scienza e tutta una serie di mogli represse e aspiranti madri disposte a tutto, anche a ricorrere all’aiuto innaturale della scienza, per realizzare il proprio desiderio.

image_pdfimage_print
Articolo precedente
Prossimo articolo

Ultimi articoli