Quando si parla di case editrici e di cultura si pensa subito ai maggiori gruppi editoriali: il gruppo Mondadori, il gruppo RCS e il gruppo Mauri Spagnol, seguiti da Feltrinelli e Giunti. Pochi conoscono, o prendono in considerazione, tutta la letteratura al di fuori di questi colossi; le case editrici medie e piccole rappresentano il 90% di tutte le imprese editoriali italiane eppure non riescono a imporsi sul mercato editoriale.
Tra queste realtà minori c’è la Marotta&Cafiero. Nasce negli anni 60’ a Napoli, nel quartiere di Posillipo e solo nel 2010, quando l’impresa viene rilevata da due membri dell’Associazione Vo.di.Sca, viene trasferita nel quartiere periferico e degradato di Scampia. Proprio questo cambiamento porta i proprietari a modificare la linea editoriale della casa editrice; oggi, infatti, viene dato uno spazio maggiore alla narrativa sociale riferita soprattutto alla città di Napoli, alle difficoltà di un quartiere ormai abbandonato, alle difficoltà di persone, di giovani, che chiedono solo di essere ascoltate e aiutate.
Nel 2013 all’interno del teatro Bellini apre lo store della casa editrice. Ed è proprio in questa libreria così particolare che il 4 Dicembre la Marotta&Cafiero presenterà una scatola regalo “made in Scampia”. Si tratta di un vero e proprio marchio nato dall’unione di varie aziende del quartiere.
La scatola costerà 10 euro e conterrà libri, film, documentari, cortometraggi, e-book, audio libri, cd di musica, fumetti, tessere sconto per cinema e teatro, fotografie, segnalibri e biglietti per spettacoli per i bambini. Una regalo culturale a 360°. Il ricavato verrà donato all’Associazione culturale e teatrale Voci di Scampia, che lo utilizzerà per comprare un trattore per l’orto da loro gestito a Chiaiano che produce miele e marmellata.
Si tratta di un importante stimolo per una città come la nostra, ricca di cultura. E darebbe sicuramente aiuto e speranza a tanti giovani che lottano ogni giorno, che non si arrendono perché credono in un futuro migliore.