Mare nostrum: 1044 migranti a Salerno

Prosegue incessante l’attività dell’operazione militare e umanitaria Mare Nostrum, che nelle ultime 72 ore ha messo in salvo ben 4.000 migranti. L’operazione di salvaguardia e soccorso dei flussi migratori via mare, nata nell’ottobre 2013, sin dagli albori ha destato non pochi dissensi e fatto storcere parecchi nasi europei, pronti a mettere in guardia l’Italia dal rischio di una vera e propria “invasione” di migranti.
Nei giorni scorsi si è discusso con gli altri governi europei sulla possibilità di sostituire Mare Nostrum con un Frontex bis (polizia di frontiera n.d.r), un diverso dispositivo di salvaggio che veda impegnati “Mezzi e uomini spagnoli, francesi e italiani. E poi Germania e Finlandia potrebbero contribuire anche loro all’operazione” stando a quanto è trapelato da Bruxelles.
Intanto stamani l’Ansa ha dato la notizia della fregata “Fasan” della Marina Militare, attraccata al porto di Salerno con a bordo 1044 migranti recuperati nel canale di Sicilia, tra i quali minorenni e donne in stato interessante e perfino alcuni casi di scabbia non ancora accertati. Di questi 1044 immigrati 38 resteranno a Salerno, un centinaio verranno smistati in Campania e i restanti tra Liguria, Piemonte, Lazio, Toscana, Veneto, Umbria, Friuli, Basilicata e Abruzzo.