20.1 C
Napoli
giovedì, 8 Giugno 2023

Emergenza maltempo: Napoli in ginocchio

Da non perdere

Intorno alle ore 13:40 di questo pomeriggio un violento nubifragio si è abbattuto su quasi tutta la penisola e tra le zone più colpite dal maltempo risulta esserci anche Napoli, in particolare le province del capoluogo campano sono in stato d’emergenza.

Secondo le fonti meteorologiche sono caduti addirittura 25mm di pioggia in meno di 30 minuti, un dato davvero impressionante che dimostra l’entità pericolosa del temporale. Durata la pioggia e la grandine la temperatura è scesa a +14°C, un valore che di solito si verifica nei mesi invernali di gennaio e febbraio.

Quella che inizialmente sembrava una semplice pioggia primaverile si è invece trasformata in un vero e proprio incubo. Pioggia, grandine e trombe d’aria hanno causato danni ingenti che si sono verificati principalmente nei quartieri del Centro direzionale, Fuorigrotta e Vomero, dove addirittura insieme alla pioggia che cadeva dall’alto, dal basso s’innalzavano potenti getti d’acqua causati dall’intasamento delle fogne.

Nella periferia di Napoli e soprattutto nella provincia la situazione non risulta migliore, tra i Comuni più colpiti ci sono Portici, Ercolano e San Giorgio a Cremano. In particolare a Portici è caduta un’intera facciata di una palazzina mentre a Ercolano è stata chiusa momentaneamente l’uscita autostradale.

Oltre ai disagi nelle strade cittadine, anche in autostrada ci sono tuttora lunghe code e un traffico intenso, si procede lentamente a passo d’uomo.

Alcuni cittadini intervistati ci hanno dichiarato: «E’ stato un inferno. Il vento era violentissimo, oltre all’acqua dall’alto per strada volava di tutto. Io sono stato colpito in pieno volto da una lattina, mia moglie per poco non è stata colpita in faccia da una pietra». Altri testimoni protestano per i mancati avvisi d’emergenza: «Dovevano dircelo. Mi è caduto il cornice del palazzo sulla macchina, adesso chi me la ripaga».

Attualmente non risultano feriti e anche se la situazione meteo sembra migliorare, in strada i cittadini sono preoccupati per la venuta di un nuovo e più violento nubifragio. Inoltre segnaliamo la momentanea chiusura della la Linea 1 della metro e della linea MetroCampania NordEst.

Ultimi aggiornamenti

Dopo la tempesta la situazione è tornata alla normalità. Lentamente diminuisce il traffico e riprende la solita viabilità. Inizia le prime riparazioni e secondo i primi accertamenti i danni materiali sono abbastanza consistenti. Fortunatamente non ci sono morti e feriti.

La città più colpita è Portici dove si è verificata la caduta della parete di un palazzo e altri diversi danni al manto stradale e agli edifici.

Per domani è previsto maltempo ma le piogge dovrebbero essere lievi e senza gravi conseguenze.

Di seguito le foto dei danni provocati dal nubifragio:

image_pdfimage_print

Ultimi articoli