19.3 C
Napoli
giovedì, 8 Giugno 2023

Madonna di Fatima a via Pigna

Da non perdere

Da domenica 8 giugno a domenica 15 giugno, nel quartiere collinare dell’Arenella, Vomero di Napoli, presso la parrocchia dell’Addolorata in via Pigna 203, sarà possibile vedere la statua della Madonna di Fatima.

E’ un momento importante per i fedeli napoletani, ma anche per chi da tanto non si avvicina alla Chiesa, in quanto grazie alla Dolce Signora delle genti quest’evento potrebbe rappresentare l’occasione giusta per far riavvicinare le persone alla religione. L’intero messaggio che la Madonna di Fatima annuncia è proprio quello di “evangelizzazione”, portentoso mezzo di raccolta dei fedeli. Ogni giorno ci saranno preghiere e benedizioni nella chiesa dell’Addolorata; non mancheranno l’adorazione eucaristica, la benedizione, il canto delle lodi, la recita dei vespri e veglie di preghiera. Superfluo precisare che la messa domenicale sarà un evento attesissimo e solenne per gli abitanti del quartiere, in cui l’ospite d’onore sarà sempre un vescovo.

Signora di Fatima
Signora di Fatima

Nostra Signora di Fatima, in portoghese Nossa Senhora de Fàtima, è uno dei tanti appellativi con cui i cristiani venerano la Madonna, Madre di Gesù. Tra le apparizioni mariane quelle che riguardano la Madonna di Fatima sono le più famose e le più conosciute dalla chiesa e dai suoi fedeli. Secondo la storia e la teologia, tre bambini pastorelli, Giacinta Marto, Francisco e la loro piccola cugina Lucia dos Santos, il 13 maggio 1917 mentre badavano al pascolo sui monti di Conca di Iria, non molto distante dalla cittadina portoghese di Fàtima, riferirono di aver avuto una visione: da una nube discendente apparve una figura di donna vestita di bianco, tra le mani un lungo rosario. Dopo questa primissima apparizione la Signora avrebbe dato appuntamento ai bambini per il giorno 13 del mese successivo e così per altri 5 incontri cadenzati, dal 13 maggio al 13 ottobre. Le apparizioni continuarono nel tempo accompagnate da rivelazioni su eventi futuri, come per esempio il preannunciamento della fine della prima guerra mondiale, la premonizione di uno scoppio di un secondo conflitto mondiale, la minaccia comunista proveniente dalla Russia. Inoltre, il 13 ottobre 1917, i piccoli pastorelli e molte persone accorse sui monti di Fàtima dichiararono di aver assistito a un fenomeno che venne chiamato il miracolo del sole: accadde in pratica che mentre pioveva, tutti gli astanti videro cessare la pioggia; le nuvole si diradarono e il disco solare, agitandosi, si ingrandì sempre di più diventando multicolore, come per schiantarsi sulla terra.  I due bambini, Francisco e Giacinta Marto, morirono tra il 1919 e il 1920 a causa dell’epidemia di spagnola che quell’anno fece molte vittime tra la popolazione portoghese. La piccola Lucia invece divenne monaca carmelitana scalza e grazie alle sue Memorie scritte gli studiosi sono riusciti a ricostruire tutti gli eventi che ruotarono intorno alla Madonna di Fatima e ai suoi fedeli.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli