Il team di ricercatori asiatici di Hong Kong e di Shehnzen ha annunziato un prodotto che stravolgerà le possibilità di applicazioni in svariati campi e nella stessa robotica: lo spray-robot M-skins.
La scoperta è stata annunciata sulla rivista Science robotics lo scorso novembre avendo ufficialità soltanto in dicembre ed è stata osannata soprattutto in ambito biomedico per le innumerevoli possibilità di mutare oggetti in piccoli e micro dispositivi robotici.
Lo spray robot è una sostanza a base di acqua, alcool poliviniloco, glutine e polvere di ferro che applicata su una superficie o un oggetto inanimato crea uno strato sottile di pellicola capace di essere sfruttato in un campo magnetico onde può essere manovrato.
M-skins permette di compiere azioni e movimenti su spazi e superfici di vari materiali, come plastica, acqua, carta e cartone.
Allo stesso tempo, M-skins per dimensioni e qualità è facilmente preservabile senza intaccare la struttura del proprio peso ne la morfologia sull’oggetto applicato.
Dai test è emersa la polivalenza d’impiego dalla portata rivoluzionaria nel campo della chirurgia medica, creando uno scarto tra l’applicazione classica e l’avanguardia odierna offerta dal settore della robotica.
La malleabilità del microfilm creato da M-skins, come postulato dal team di scienziati asiatici è manovrabile ma anche estinguibile una volta ultimata l’operazione, dato il carattere della sua struttura chimico-molecolare e il portato minimale.
Attraverso alcuni test effettuati su animali lo spray M-skins ha generato dei micro robot applicabili nelle aree sottocutanee come le vene, in tal modo sarà possibile portare il farmaco nell’area determinata e aumentare i tempi di assunzione con effetti sulle tempistiche di convalescenza.
Parimenti, l’applicazione di M-skins sarà funzionale alla stessa branca della robotica per la costruzione di dispositivi composti di parti in micron presenti in prodotti quali telefonia mobile, il settore automobilistico e altri campi d’applicazione meccanica e della digitalizzazione.