venerdì 21 Marzo, 2025
11.7 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

LXXIV edizione del Premio Strega 2020

LXXIV edizione del Premio Strega 2020: Resi noti lo scorso 9 giugno i nomi dei sei finalisti. Dodici romanzi in gara, ma solo cinque hanno superato la seconda difficile scrematura. Tale selezione verrà trasmessa in streaming, e lo scrutinio avverrà in assenza di pubblico. Per la prima vota, infatti, nella storia del prestigioso concorso letterario, l’elezione avverrà quindi a porte chiuse. I candidati alla vittoria della LXXIV edizione del Premio Strega 2020 sono stati annunciati in diretta dalla Camera di Commercio di Roma, precisamente dalla Sala del Tempio di Adriano e successivamente la registrazione dell’evento è stata trasmessa su Rai Cutura e sul sito del Premio Strega. Alla giuria, composta dai 400 Amici della domenica, verranno aggiunti duecento voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali selezionati da venti Istituti italiani di cultura; quaranta lettori selezionati da venti librerie distribuite sul territorio italiano, venti voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura per un totale di 660 aventi diritto, che hanno iniziato le votazioni già lo scorso 18 maggio.

Sandro Veronesi – Il colibrì; Gianrico Carofiglio – La misura del tempo; Valeria Parrella – Almarina; Gian Arturo Ferrari – Ragazzo italiano; Daniele Mencarelli – Tutto chiede salvezza e Johnatan Bazzi – Febbre. Novità di quest’anno consiste nell’introduzione di un sesto libro che concorrerà alla vittoria.
Vincitore del Premio Strega, categoria giovani 2020 è invece, Daniele Mencarelli con il suo libro: “Tutto chiede salvezza”. Claudia Teti è la vincitrice del premio migliore recensione.

Ecco titoli, autori e casa editrice dei dodici romanzi, che hanno superato la prima scrematura, da una partenza che vedeva proposti 54 titoli:

-L’apprendista, di Gian Mario Villalta (SEM)

-Ragazzo italiano, di Gian Arturo Ferrari (Feltrinelli)

-La nuova stagione, di Silvia Ballestra (Bompiani)

-Città sommersa, di Marta Barone (Bompiani)

-Giovanissimi, di Alessio Forgione (NN Editore)

-La misura del tempo, di Gianrico Carofiglio (Einaudi)

-Almarina, di Valeria Parrella (Einaudi)

-Tutto chiede salvezza, di Daniele Mencarelli (Mondadori)

-Febbre, di Johnatan Bazzi (Fandango Libri)

-Breve storia del mio silenzio, di Giuseppe Lupo (Marsilio)

-Vita, morte e miracoli, di Bonfiglio Liborio di Remo Rapino (Maximum Fax)

-Il colibrì, di Sandro Veronesi (La nave di Teseo).

I giurati, impossibilitati dall’emergenza Coronavirus a partecipare dal vivo, hanno dovuto esprimere la preferenza unicamente attraverso la modalità telematica entro le ore 13:00 del 9 giugno. Presenti solo i candidati, intervistati da Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista di Radio Tre.

L’elezione del vincitore avverrà il prossimo 2 luglio 2020 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

 

Emanuela Iovine
Emanuela Iovinehttps://www.21secolo.news
Ambiziosa, testarda e determinata. Napoletana ma residente a Gallarate. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", presentando una tesi dal titolo: "Tendenze Linguistiche del Giornalismo dalla carta al web". Iscritta dal Novembre 2016 all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Campania. Diplomata nel Giugno 2013 in danza classica e moderna e attualmente docente di lettere.