18.8 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

L’Italia dei dinosauri, prima fra le terre emerse

Secondo quanto testimoniato dalle orme di dinosauro ritrovate sullo stivale, l'Italia è emersa molto prima di quanto si credesse ed era formata da piccole isole tropicali.

Da non perdere

Il paleontologo Cristiano Del Sasso, che partecipa al congresso della Società Italiana di Paleontologia, in corso a Benevento e a Pietraroja, evento organizzato in collaborazione con l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja e la Soprintendenza Archeologica, il Museo di Storia Naturale di Milano, le Università Federico II, del Sannio e di Firenze, ha dichiarato che, in base alle testimonianze, date dalle orme e dai fossili dei dinosauri, l’Italia è emersa prima di quanto si potesse immaginare, indicando  che già 230 milioni di anni fa, erano presenti le prime terre emerse dall’Oceano Tetide che andavano a formare delle vere e proprie isole tropicali.

Del Sasso ci riporta che: “La prima traccia di un dinosauro italiano è stata scoperta negli anni ’40 sui monti pisani e con i suoi 230 milioni di anni, è una delle orme di dinosauri più antiche del mondo.

Ha poi aggiunto che: “Negli anni ’80, poco lontano dall’autostrada Rovereto-Trento sono state scoperte altre orme di dinosauri vissuti circa 200 milioni di anni fa.

E proprio grazie a tali scoperte, testimonianze che retrodatano l’emersione della nostra Italia, che il paleontologo Del Sasso ci spiega: “si iniziò a capire che i dinosauri avevano camminato sul suolo dell’attuale Italia e che fra il Triassico e l’inizio del Giurassico (tra 230 e 200 milioni di anni fa) c’erano porzioni dello stivale che erano già emerse.

A dare nuova luce a quella che era stata l’Italia dei dinosauri fu la scoperta del baby dinosauro Ciro, fossile appartenente allo Scipionyx samniticus, dinosauro carnivoro vissuto circa 110 milioni di anni fa e ritrovato a Pietraroja nel 1980.

Dalla scoperta di Ciro, vi sono stati scoperti altri quattro fossili di dinosauri italiani e tutti, a differenza di Ciro, erano classificati come dinosauri nani poiché vivevano su quelle, che a loro tempo, erano isole.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli